|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 29 Maggio 2012 |
|
|
  |
|
|
VIABILITÀ: TANGENZIALE SUD UDINE, INCONTRO REGIONE-PROVINCIA-COMUNI
|
|
|
 |
|
|
Udine, 29 maggio 2012 - L´assessore regionale alle Infrastrutture Riccardo Riccardi ha riunito ieri nel capoluogo friulano la Provincia di Udine, con il presidente Pietro Fontanini, ed i Comuni di Pozzuolo del Friuli, Basiliano, Campoformido, Lestizza e Pasian di Prato, con i rispettivi sindaci, per valutare congiuntamente la situazione - in particolare nell´area di Terenzano, frazione di Pozzuolo - legata alla realizzazione della Tangenziale Sud di Udine. "Il Governo regionale non può permettersi di tener ancora ferma la procedura per la costruzione di quest´opera, per la quale già esistono progettazioni preliminari ma soprattutto giacciono inutilizzati ben 140 milioni di euro, che potrebbero utilmente essere impiegati in tante altre aree del Friuli Venezia Giulia", ha osservato Riccardi nel corso della riunione, che, su sollecitazione dello stesso assessore regionale, ha individuato l´esigenza comunque di procedere verso la realizzazione dell´infrastruttura, con il rischio però dell´abbattimento di alcune case. "Siamo pienamente convinti nel voler costruire la Tangenziale Sud di Udine ma allo stesso tempo intendiamo anche salvare gli immobili dei residenti: a questo punto crediamo sia quasi un ´dovere civico´ non accettare un vincolo ingiustificato ed addirittura inspiegabile", ha affermato l´assessore Riccardi. Per questo motivo, è emerso dall´odierno incontro Regione-provincia-comuni, l´Amministrazione del Friuli Venezia Giulia agirà "con fermezza" nei confronti del ministero dei Beni culturali, ha detto Riccardi, per riuscire ad ottenere la parziale revisione del vincolo monumentale oggi esistente su alcuni terreni di villa Job, "un vincolo assurdo su un campo di mais", ha indicato il presidente Fontanini. Sulla posizione unanime assunta oggi dalle istituzioni nel corso della riunione il sindaco di Pozzuolo del Friuli, Nicola Turello, ha peraltro voluto evidenziare che l´attuale progetto preliminare non appare certamente gradito dal Comune e per questo motivo - pur comprendendo la necessità che l´opera venga concretizzata - è indispensabile lavorare nei prossimi mesi per raggiungere la rimodulazione dell´attuale vincolo. Sulle decisioni assunte oggi, ha sottolineato al termine l´assessore Riccardi, "riferirò sia al presidente della Regione che al prefetto di Udine, il quale negli scorsi giorni mi aveva manifestato la sua preoccupazione a seguito di una comunicazione del primo cittadino di Pasian di Prato circa gli alti livelli di inquinamento raggiunti sulla statale 13 a causa dell´intenso traffico veicolare". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|