|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 06 Febbraio 2007 |
|
|
  |
|
|
CLAUDIO NUTRITO SOTTO IL SEGNO DEL CALABRONE
|
|
|
 |
|
|
Bologna, 6 febbraio 2007 - L’autore. Claudio Nutrito, consulente e formatore aziendale, tiene corsi di innovazione e creatività in varie Business School. Già manager all’interno di varie aziende, ha scritto centinaia di articoli apparsi su diverse testate. Dello stesso autore: Parole paravento (Le parole utili quando non si ha niente da dire), Alberto Perdisa Editore, 2006. “Il calabrone è troppo pesante rispetto all’ampiezza delle sue ali per poter volare. Ma lui non lo sa. E vola lo stesso”: questo è il paradosso del calabrone, uno dei tanti paradossi descritti nel libro. Ricco di esempi, il testo ci guida attraverso le mille sfaccettature dei paradossi presenti nel nostro pensiero e nella realtà di tutti i giorni. Questi, alcuni fra i tanti temi trattati: Quando il consenso produce conflitto (il paradosso di Monghidoro) ; Prezzo e valore: la strana coppia ; Il paradosso degli obiettivi realistici ; Tornare a ciò che non si ha mai avuto ; Ieri logico, oggi paradossale ; Internet e telefono: il paradosso delle due velocità ; Paradossi e creatività. “La via del paradosso è la strada della verità”: è a queste parole di Oscar Wilde che s’ispira uno dei fili conduttori del libro, cioè l’accettazione del paradosso come opposto del pregiudizio, in un atteggiamento mentale che non dà nulla per scontato, disposto ad avvicinarsi a verità profonde e originali celate dietro un’apparente mancanza di senso. Claudio Nutrito ci guida in questo viaggio stimolante e divertente, offrendoci una fonte inesauribile di idee per individuare e gestire al meglio i tanti paradossi presenti nella nostra vita privata e professionale. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|