|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 12 Giugno 2012 |
|
|
  |
|
|
FVG, LAVORO: RIMUOVERE PREGIUDIZI SU ASSUNZIONE DISABILI IDONEI
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 12 giugno 2012 - "Sul tema degli infortuni sul lavoro e su quello del collocamento obbligatorio il problema è anche di tipo culturale: ovvero, si tratta da un lato di attuare una continua sensibilizzazione sui rischi che si corrono in conseguenza di una mancata osservanza sulle norme in materia di sicurezza, dall´altro bisogna invece puntare su una rimozione dei pregiudizi legati alla scarsa propensione delle imprese nell´assunzione delle persone disabili ma perfettamente idonee a svolgere le mansioni per le quali si propongono". L´assessore al Lavoro del Friuli Venezia Giulia, Angela Brandi, ha affrontato così l´argomento infortuni sul lavoro al convegno organizzato dall´Anmil (Associazione nazionale Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) che si è tenuto il 10 giugno a Trieste, all´Auditorium del Museo Revoltella, in occasione della terza giornata regionale dedicata alle vittime degli incidenti sul lavoro. Brandi ha poi proseguito illustrando le cifre del collocamento mirato in Friuli Venezia Giulia, spiegando che "dai movimenti di assunzione possiamo individuare il numero dei lavoratori interessati: nel 2009 sono stati 2.053, nel 2010 1.908 e nel 2011, 2.023, per un totale nel triennio di 5.894". L´assessore ha quindi precisato che dietro la realtà offerta dai numeri "occorre considerare non solo l´aspetto quantitativo, che è comunque importante, ma valutare anche quello qualitativo prendendo in esame cioè tutto quello che c´è dietro ogni lavoratore assunto col collocamento mirato "che - ha evidenziato - è un percorso complesso, fatto da un insieme di passaggi che vanno dal momento dell´accoglienza a quello finale dell´inserimento lavorativo. Il tutto finalizzato alla personalizzazione degli interventi da attivare anche con le imprese". Brandi ha poi ricordato la collaborazione portata avanti in questi anni con gli altri soggetti istituzionali quali l´Inail e le Province, ponendo in particolare evidenza la sinergia attuata con la stessa Anmil che ha messo a disposizione, attraverso le testimonianze dei propri associati, l´esperienza e la competenza di chi ha dovuto affrontare e in molti casi superare i problemi legati all´infortunistica sul lavoro. "Sarà sempre compito nostro e degli altri enti e istituzioni con cui da tempo abbiamo avviato questa proficua collaborazione - ha infine assicurato l´esponente della Giunta Tondo - di mantenere alta la sensibilità su temi così importanti che rappresentano conquiste reali quanto perfettibili e un grado di civiltà a cui non dovremo mai rinunciare". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|