|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 07 Febbraio 2007 |
|
|
  |
|
|
CONVEGNO SULL´´EVOLUZIONE DELL´´OLIVICOLTURA
|
|
|
 |
|
|
Udine - L´olivicoltura del Friuli Venezia Giulia, grazie a un progetto avviato negli anni ´80 dall´Ersa, ora Agenzia regionale per lo Sviluppo Rurale, ha trovato una sua adeguata collocazione sui mercati grazie al livello raggiunto e alla buona qualità dell´olio prodotto. Ma le sfide del mercato globale imporrebbero ora anche all´olivicoltura regionale metodologie di coltivazione più intensive, caratterizzata da impianti fitti, con allevamento degli olivi a spalliera, e l´impiantagione di oltre 1. 200 piante per ettaro. Ma ciò, per l´agricoltura regionale comporterà rischi maggiori rispetto alle opportunità, o si tratterà invece di una scelta conveniente? Per fare il punto su questo argomento che l´Agenzia regionale per lo sviluppo rurale ha organizzato un convegno a Villa Chiozza di Scodovacca di Cervignano, per venerdì 9 febbraio, con inizio alle ore 16. I temi del convegno andranno dalla diffusione e l´evoluzione dell´olivicoltura regionale, al clima e gli olivi nel Friuli Venezia Giulia, alla densità di piantagione per la nuova olivicoltura, al valore della tipicità dell´olio, alle problematiche dei mercati internazionali. Ne parleranno esperti dell´Osmer Arpa, dell´istituto sperimentale di olivicoltura di Spoleto, dell´International school of oil masters dell´Australia. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|