|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 15 Giugno 2012 |
|
|
  |
|
|
PRESENTAZIONE DEL 1° RAPPORTO NAZIONALE SUL TURISMO EN PLEIN AIR IN CAMPER E IN CARAVAN
|
|
|
 |
|
|
Giovedì 21 giugno sarà illustrato il primo Rapporto Nazionale sul Turismo en plein air in Camper e in Caravan a Roma. Nel corso della conferenza stampa sarà presentata la terza edizione del Salone del Camper 2012 in programma dall’8 al 16 settembre presso le Fiere di Parma. Il Rapporto presenta una fotografia dell’industria del caravanning, simbolo del design made in Italy all’estero, che con 41 aziende genera un fatturato complessivo superiore a 600 milioni di euro, di cui il 58% destinato all’export, con oltre 7.000 dipendenti diretti e indiretti. Nel primo Rapporto, presentato in anteprima il 21 giugno in occasione della conferenza organizzata da Apc, sono contenuti numerosi dati che riguardano il comparto turistico in camper e in caravan. Forse non tutti sanno che il turismo en plein air è una modalità di viaggio scelta annualmente da oltre 5,6 milioni di visitatori, di cui 3 milioni italiani e 2,6 milioni stranieri, che creano interessanti flussi turistici destagionalizzati. Il turismo itinerante all’aria aperta, oltre ad essere una modalità di viaggio ecosostenibile contribuisce, nel corso di tutto l’anno, alla promozione economica e turistica di un’Italia minore, fatta di borghi e piccoli Comuni che ospitano un patrimonio artistico e naturale tutto da scoprire. Nel corso della conferenza sarà, inoltre, presentata la terza edizione del Salone del Camper 2012, l’appuntamento italiano di riferimento per la community di camperisti italiani e non solo. Infatti, l’evento in programma a Parma dall’8 al 16 settembre, a partire da quest’anno, si presenta nel panorama fieristico con la qualifica di “salone internazionale”. Parteciperanno: Paolo Bicci, Presidente Apc-associazione Produttori Caravan e Camper e Gruppo Produttori Veicoli per il Tempo Libero-anfia; Franco Boni, Presidente Fiere di Parma - Salone del Camper; Mara Manente e Valeria Minghetti, Direttore e Ricercatore senior Ciset-centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica dell’Università Cà Foscari di Venezia. Per le conclusioni è stato invitato a partecipare Andrea Bianchi, Direttore Generale per la Politica industriale e la Competitività del Ministero dello Sviluppo Economico. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|