|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 25 Giugno 2012 |
|
|
  |
|
|
È LA LOMBARDIA LA CAPITALE DEGLI EBOOK ITALIANI PER PRESENZA DI CASE EDITRICI DI LIBRI DIGITALI
|
|
|
 |
|
|
Il 21 giugno, non a caso a Milano, si è svolta la quinta edizione di Editech, la Giornata di Aie dedicata all’innovazione in editoria. Al centro, cosa cambia e cosa resta nel lavoro dell’editore, tra pagine, schermi e nuvole. È Milano, infatti, la capitale degli ebook italiani: circa una casa editrice di ebook su tre si trova infatti in Lombardia. Nella regione ha sede il 20,1% delle case editrici attive in Italia, ma ben il 32,5% di quelle di ebook (nel Lazio – per un confronto - sono il 17,6%, in Piemonte il 9,1%, in Toscana il 7,3%). È quanto emerge dallo studio dell’Ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori (Aie), approfondito il 21 giugno, in occasione di Editech 2012, la Giornata internazionale di studio e approfondimento organizzata dall’Aie al Palazzo delle Stelline (corso Magenta, 61) per far conoscere agli operatori, ancor prima che al grande pubblico, le tendenze in atto e le prospettive nell’ambito dell’innovazione tecnologica nel settore editoriale. Editech vuole fornire una fotografia aggiornata, a livello internazionale e nazionale, sull’impatto che le tecnologie possono avere per le case editrici, non solo in base a come cambiano i comportamenti di acquisto e di lettura dei consumatori, ma anche i mutamenti in atto nei processi produttivi e nel mercato dell’editoria libraria. L’edizione 2012, in particolare, si è concentrata su cosa cambia e cosa resta nel lavoro dell’editore, oggi impegnato tra pagine di carta, schermi digitali e contenuti sulle nuvole (on cloud). --- La Giornata, introdotta da un saluto del presidente di Aie Marco Polillo e dell’assessore all´Istruzione, Formazione e Cultura della Regione Lombardia Valentina Aprea, si è aperta con gli interventi sullo scenario internazionale e sulle possibili ricadute in Italia di Michael Healy del Copyright Clearance Centre e di Angela Bole del Bisg – Book Industry Study Group. Successivamente è stato dato spazio alle nuove forme di libro digitale e ai nuovi testi, cosiddetti fluidi, multi-device e multi–piattaforma (ne hanno parlato Ana Maria Allessi di Harpermedia, James Atlas per Amazon Publishing e Craig Mod di Pre/post Book), a come si progettano i prodotti-libro al tempo dell’agile publishing (ne hanno parlato, tra gli altri, Kristen Mclean di Bookigee, Luc Audrain per Hachette), a come ripensare il marketing per i prodotti digitali (ne ha parlato, tra gli altri, Hermes Piqué di Robotmedia). Ma soprattutto spazio al ruolo dell’editore: in tempo di disintermediazione, di self publishing, di agile publishing, chi è quindi e cosa fa l’editore? Ne hanno discusso Riccardo Cavallero di Mondadori, Massimo Turchetta di Rcs Libri, Stephanie Duncan di Bloomsbury e Michael Mabe – Stm Association. Editech è a cura di Aie, con il patrocinio della Regione Lombardia - Assessorato all´Istruzione, Formazione e Cultura. Partner dell’evento sono: Fep - Federazione europea degli editori, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Idpf International Digital Publishing Forum, Informazioni Editoriali. Info: www.Editech.info |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|