Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 26 Giugno 2012
 
   
  AGRICOLTURA; SIGPA UMBRIA: GRAZIE A PROGETTO MIGLIORATO RAPPORTO TRA AZIENDE E P.A.

 
   
  Perugia - "Stiamo lavorando per semplificare e rendere più efficace il rapporto tra pubblica amministrazione e agricoltori, per rispondere in modo tempestivo e diretto alle richieste dei singoli e delle aziende. In questo quadro l´innovazione e la semplificazione delle procedure che in Umbria stiamo attuando con il progetto ´Sigpa´ rappresentano il mezzo per innalzare la produttività complessiva del sistema regionale e ridurre costi e tempi degli adempimenti": lo ha detto l´assessore regionale all´agricoltura, Fernanda Cecchini, intervenendo il 21 giugno a Torgiano, davanti ad una platea qualificata di oltre duecento fra operatori, tecnici e professionisti del settore agricolo, alla presentazione del progetto Sigpa (Sistema integrato di gestione delle procedure aziendali) per la gestione del Psr e degli adempimenti aziendali. "Il progetto, approvato lo scorso anno dalla Giunta regionale - ha ricordato Cecchini - si propone di agevolare gli adempimenti a carico delle aziende agricole derivanti dalle diverse normative comunitarie, nazionali e regionali attraverso procedure informatiche innovative, integrate con quelle già presenti nel Sistema informativo agricolo regionale. E ciò non solo nell´ambito della gestione del Piano di sviluppo rurale, ma di tutte le attività che riguardano il mondo agricolo, forestale e lo sviluppo rurale dell´Umbria. Il percorso intrapreso - ha sottolineato - consente l´eliminazione della ridondanza delle informazioni presenti nei diversi sistemi, assicura una maggiore attendibilità dei dati e offre maggiori garanzie alle aziende rispetto alle azioni di controllo a cui sono sottoposte. Si comprende dunque l´importanza per tutti i soggetti coinvolti, pubblici e privati, di poter contare su procedure trasparenti, veloci e semplificate. Ogni anno - ha concluso Cecchini - in Umbria arrivano oltre 200 milioni di euro attraverso le risorse del Psr e della Pac. Finanziamenti che incidono in maniera sostanziale sul Pil della regione, che concorrono allo sviluppo ed alla ripresa dell´economia, ma che necessitano di procedure adeguate per poter essere utilizzati nel modo migliore. Una sfida che, come Giunta regionale, intendiamo portare avanti anche rispetto alla nuova programmazione dei fondi comunitari 2014-2020 che richiede una migliore efficienza amministrativa, in termini di dotazioni di risorse, elaborazione di procedure e di sistemi informatici adeguati". Il Sigpa - è stato sottolineato durante il seminario - potrà concorrere all´interscambio di dati, con modalità che dovranno essere definite, con i sistemi informativi di altri enti o soggetti che operano nel contesto regionale, al fine della possibile messa a punto di interventi che possano ulteriormente semplificare la gestione dei diversi adempimenti. Relativamente allo stato di attuazione del progetto sono già operative le procedure di gestione del Psr e di tenuta registro aziendale. Le prossime tappe riguarderanno la compilazione della notifica del metodo biologico, la gestione del sistema regionale dei controlli su macchine erogatrice e le comunicazioni a carico delle aziende che utilizzano reflui zootecnici e l´acquisto dei carburanti a uso agricolo. Al Sigpa spetterà poi di realizzare il "sistema informativo per la certificazione dei prodotti agroalimentari" che dovrà rispondere sia alle esigenze di supporto alla gestione interna del 3A-parco Tecnologico Agroalimentare dell´Umbria, sia alla registrazione e all´analisi di dati forniti dai soggetti operanti nella filiera dei prodotti certificati (produttori, trasformatori, confezionatori, ecc.), dai valutatori, dai laboratori di analisi, dai comitati di controllo, dai consorzi di tutela ecc. Inerenti attività specifiche dei diversi schemi applicati ed applicabili. Tale sistema dovrà coordinare ed informare le attività del Parco 3A nelle fasi di pianificazione, gestione operativa, monitoraggio e miglioramento continuo delle procedure di certificazione deiprodotti agroalimentari con particolare riferimento agli schemi di certificazione Dop e Igp del settore vegetale (olio, lenticchie, farro, etc.).  
   
 

<<BACK