Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 22 Giugno 2012
 
   
  ASSEMBLEA NAZIONALE ICOM ITALIA, AL VIA DOMANI ALLA MOLE VANVITELLIANA DI ANCONA.

 
   
  Inizia il 22 giugno, l’Assemblea Nazionale di Icom (International Council of Museum) che si terrà all’Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona. Tre giorni intensi, curati e realizzati da Icom Italia e Regione Marche con la collaborazione del Comune di Ancona, con una serie di momenti studiati per far interagire gli operatori museali locali con la comunità professionale nazionale e valorizzare la politica museale della Regione Marche. L’assemblea Nazionale di domani rappresenta un momento importante di scambio e confronto fra i membri dell’associazione. Sabato il 23 giugno si terrà poi il convegno Territorio e società: il ruolo dei musei in un mondo che cambia. L’incontro verterà su modelli e progetti di valorizzazione integrata del territorio, mettendo a confronto diverse esperienze maturate in ambito nazionale e marchigiano. (Info: www.Musei.marche.it) Il Programma Sabato 23 giugno ore 9.30 Saluti: Pietro Marcolini, Assessore ai Beni e alle Attività Culturali della Regione Marche Lorenza Mochi Onori, Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche Fiorello Gramillano, Sindaco del Comune di Ancona ore 10.00 apertura dei lavori Introduce Alberto Garlandini, Presidente Icom Italia Coordina Paola Mazzotti, Dirigente P.f. Cultura Regione Marche I musei greci di fronte alla crisi finanziaria: conseguenze e risposte Jenny Albani, Icom Grecia I musei in un mondo che cambia Daniele Jalla, Icom Executive Council Per una gestione condivisa degli istituti culturali: rapporti interistituzionali e gestioni associate Michele Lanzinger, Direttore Museo Scienze Naturali Trento La sussidiarietà orizzontale: il non profit, il ruolo della società civile Vittorio Cogliati Dezza, Presidente di Legambiente Musei e territorio: Progetto “Terre di Lotto” Giovanni C. F. Villa, Università degli Studi di Bergamo Ore 14.00 La Regione Marche per i musei: Happy Museum, Portale dei musei, Silver Art e il volontariato qualificato Presiede e introduce Paola Mazzotti, Dirigente P.f. Cultura Regione Marche, in collaborazione con Marta Paraventi, Carla Alfonsi, Rosella Bellesi, M. Cristina Gherlantini, Bianca Maria Giombetti, Laura Giulianelli, Marina Massa Ore 15.00 Coordinamento Regionale Icom Marche: l’esperienza di un rapporto con il territorio. Proposte operative Giuliana Pascucci, Coordinatrice Icom Marche Ore 15.30 L’esperienza marchigiana: modelli di comportamento, gestione e buone pratiche a confronto Museo della città e reti urbane: l’esperienza di Ascoli Piceno, i Musei Civici in rete. Stefano Papetti, Direttore della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno La gestione associata, Reti territoriali e tematiche: la Rete dei Musei Scientifici della Provincia di Macerata Maria Chiara Invernizzi, Direttore del Museo delle Scienze dell’Università di Camerino Educare alla scienza, l’alleanza scuola - museo: il Museo del Balì a Saltara Rosanna Valeri, Presidente della Fondazione Villa del Balì Musei come custodi della memoria collettiva e dell’identità di un territorio: il Museo della Civiltà Marinara a San Benedetto del Tronto e la Rete museale dei Sibillini Giuseppe Merlini, Responsabile Archivio Storico Comunale di San Benedetto del Tronto Daniela Tisi, Rete museale dei Sibillini Museo Omero. Abbattere le barriere sensoriali per una nuova frontiera della cultura Aldo Grassini, Direttore del Museo Omero Dibattito Ore 18.00 Visita guidata al Museo della Città e al Cantiere della Pinacoteca Domenica 24 giugno ore 9.00 Visita alla città di Ancona ed al Museo Diocesano Ore 11.30 Visita guidata al Museo Archeologico Nazionale .  
   
 

<<BACK