Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 26 Giugno 2012
 
   
  SPRINT: SICILIA, POTENZIARE IL SISTEMA DELLŽINTERNAZIONALIZZAZIONE

 
   
  Roma, 26 giugno 2012 - Una riunione degli ŽSprintŽ italiani per elaborare una serie di proposte che puntino al rafforzamento dellŽazione degli sportelli per lŽinternazionalizzazione delle imprese, si eŽ svolta il 21 giugno nella sede di Roma del Dipartimento degli Affari extraregionali della Regione siciliana. Un documento che saraŽ sottoposto alla Conferenza delle Regioni e che poi saraŽ presentato in Conferenza Stato-regioni. Il documento dovraŽ essere parte integrante della riforma del sistema dellŽinternazionalizzazione delle imprese italiane. Nel corso dei lavori, eŽ stata data particolare attenzione alla posizione giuridica che gli Sprint hanno nella varie regioni. La mappa presenta disomogeneitaŽ: in alcune regioni, gli Sprint hanno giaŽ una definita natura giuridica, in altre questo passaggio deve ancora essere realizzato. Il tavolo di lavoro ha proposto di suggerire alle Regioni lŽinserimento, nelle loro prossime leggi finanziarie, di una norma che dia natura giuridica agli Sprint. Il documento saraŽ portato in discussione alla Conferenza delle Regioni per aprirlo al contributo di tutti gli attori istituzionali di tutte le regioni. Il passaggio successivo saraŽ la sua presentazione al Governo durante la Conferenza Stato - Regioni. Alla riunione, che eŽ stata convocata e coordinata dal direttore dello Sprint Sicilia, Maurizio Ninfa, hanno partecipato i rappresentanti delle regioni e quelli del ministero dello Sviluppo Economico, dellŽUnioncamere, dellŽex-Ice, di Sace e di Simest. "Riconoscere una posizione giuridica agli Sprint - spiega Maurizio Ninfa, direttore dello sportello Sprint Sicilia - serviraŽ a dare maggiore forza allŽazione degli sportelli di internazionalizzazione e quindi alle stesse Regioni, che devono promuovere allŽestero le imprese e il territorio. Di uno Sprint piuŽ forte si avvantaggeraŽ anche la macchina burocratica che, cosiŽ, avraŽ un coordinamento piuŽ efficace, che potraŽ, per esempio, ottimizzare le presenze e gli sforzi delle Regioni che intendono partecipare agli eventi fieristici internazionali di maggior richiamo. EŽ, dunque, fondamentale che le Regioni partecipino al processo di riforma del sistema di internazionalizzazione del Paese".  
   
 

<<BACK