Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 26 Giugno 2012
 
   
  VICENDA RAFFINERIA API, INCONTRO IN REGIONE TRA L´ASSESSORE LUCHETTI , I SINDACATI E LE RSU DEI LAVORATORI. MASSIMO IMPEGNO DELLA REGIONE PER L´APPLICAZIONE DEL PUNTO 6 DELL´ACCORDO .

 
   
  Ancona, 26 giugno 2012 - Il giorno dopo l’incontro con i vertici aziendali di Api Raffineria, l’assessore regionale al Lavoro, Marco Luchetti ne ha riferito il 22 giugno gli esiti in una riunione con i Sindacati Cgil Cisl Uil, Uilcem Uil, Filtcem Cgil Femca Cisl e la Rsu dei lavoratori del sito di Falconara Marittima. Luchetti ha tracciato il quadro completo emerso ieri, durante il quale lo stesso assessore ha chiesto l’istituzione di un tavolo tecnico per seguire costantemente gli aspetti relativi alla realizzazione del punto 6 dell’accordo con la Regione sul rigassificatore, in cui si prevede lo sviluppo di fonti rinnovabili e di conseguenza il mantenimento dei livelli occupazionali in caso di crisi del settore della raffinazione. L’iniziativa del tavolo è stata positivamente accolta dai Sindacati che hanno chiesto “di stringere i tempi e di rendere più frequenti le occasioni di confronto con l’Azienda entro la fine dell’ anno per capire meglio le reali intenzioni in merito alla riapertura nel 2014” (Cisl). I lavoratori e i sindacati , infatti, hanno espresso perplessità sul futuro di riapertura della Raffineria dopo una sospensione di un anno, perché a detta di tecnici e lavoratori del sito “se si fermano gli impianti, anche in conservazione, rimetterli in funzione è molto difficile come si è già verificato in alcune raffinerie italiane dopo soli tre mesi di sospensione dell’attività degli impianti. “ I lavoratori hanno poi chiesto che il periodo di sospensione sia impiegato dall’Azienda per studiare e progettare forme alternative di produzione dando chiari segnali di garanzia per il futuro dei dipendenti. Luchetti ha informato sulla volontà espressa dai rappresentanti dell’Azienda di avviare non appena le fasi autorizzative e di progettazione saranno concluse, i lavori di realizzazione del rigassificatore e la disponbilità a formare il tavolo tecnico sull’applicazione dell’accordo con la Regione . “La Regione Marche – ha detto Luchetti – metterà il massimo impegno perché l’obiettivo 6 venga rispettato interamente. Siamo perfettamente consapevoli che in mancanza di questo, il futuro di tanti lavoratori che con l’indotto raggiungono il numero considerevole di circa 800 persone, potrebbe diventare a rischio . Oltre a ciò, con la collega Sara Giannini in qualità di coordinatrice della Commissione Attività produttive della Conferenza delle Regioni, sensibilizzeremo sulla questione a livello nazionale già dalla riunione della sede stabile di concertazione convocata dal Ministero Passera per la metà di luglio sul Piano Energetico Nazionale. Sarà un’ottima occasione anche per approfondire le prospettive del settore della raffinazione del greggio in Italia.”  
   
 

<<BACK