Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 26 Giugno 2012
 
   
  TAV, I PRIMI INTERVENTI PER LA VALLE DI SUSA

 
   
  Torino, 26 giugno 2012 - I primi dieci milioni di opere compensative collegate al progetto della linea ferroviaria Torino-lione saranno destinati alla diffusione in Valle di Susa della banda larga, fibre ottiche, wi-fi, energie rinnovabili senza dimenticare interventi materiali veri e propri sull’assetto idrogeologico e l’edilizia scolastica. Il 18 giugno nel Palazzo della Regione Piemonte il presidente dell’Osservatorio tecnico sulla Torino-lione Mario Virano ha incontrato i Sindaci della zona interessata al progetto insieme ai vertici di Regione, Provincia e Comune di Torino Roberto Cota, Antonio Saitta e Piero Fassino. Entro tre mesi gli indirizzi definiti durante l’incontro diventeranno progetti operativi da presentare al Cipe e far decollare non appena i fondi verranno sbloccati. “Dopo tante parole, – ha sottolineato Saitta – finalmente si va nel concreto per l’utilizzo delle prime risorse in conto compensazione che il Cipe ha stabilito in dieci milioni di euro. È molto positivo che i territori della Val Susa e i loro amministratori locali siano sempre stati coinvolti nella definizione dei miglioramenti al tracciato della Torino Lione così come nel progetto per avviare gli interventi compensativi”. Saitta ha ricordato che “l’intesa sull’avvio delle compensazioni parte dalla redazione del piano strategico per lo sviluppo della Valle di Susa, redatto dalla Provincia di Torino con il Censis e tutte le categorie interessate. Oggi abbiamo definito di utilizzare le prime risorse prevalentemente nei Comuni sede di cantiere”. “Partire velocemente – aggiunge Saitta – consentirà di utilizzare le risorse disponibili con la prosecuzione dei cantieri, pari al 5% del costo dell’intera opera”.  
   
 

<<BACK