Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 26 Giugno 2012
 
   
  FILIERA CORTA COOPERATIVE “VINO & PESCE”DAL 25 AL 27 GIUGNO ALLE CANTINE MONTALBANO. TRE SERATE DEDICATE ALLA CUCINA DEL “PESCE POVERO” ABBINATO AI VINI DELL´EMPOLESE. PROTAGONISTE LE COOPERATIVE

 
   
  Quando è la terra ed i suoi prodotti a parlare di sé anche in una manifestazione estiva come quella che si sta svolgendo dai primi di giugno ad Empoli, è sempre un elemento nuovo da apprezzare ed aiutare. Dal 25 al 27 giugno 2012, tre giorni dedicati alla Filiera corta Cooperative Vino&pesce, che si terrà in via Livornese 208, presso le Cantine Montalbano. Per la prima volta cene a base di pesce a cura delle cooperative Marenostrum, espositore anche al Mercatale in Empoli, e Peschintavola con abbinamento vini delle Cantine Montalbano di Empoli. Le cene si terranno alle 20,30 (costo 25 euro a persona), su prenotazione al numero 0571 80649. Alle 19.30 lezioni di cucina per conoscere tutto sul “pesce povero” e i suoi abbinamenti con il vino. «Queste iniziative servono per conoscere quanto di bello e di buono offre il nostro territorio – dice Arianna Poggi, assessora alle attività produttive del Comune di Empoli – e questa tre giorni estiva sarà la festa del vino e del pesce, ma anche della nostra terra, della nostra agricoltura che va aiutata e difesa». «La nostra cooperativa è attiva dal 1960 -dice Rosanna Matteoli, presidente della società cooperativa agricola Cantine Montalbano- ha 300 soci la cui stragrande maggioranza coltiva nei comuni di Empoli, Vinci, Cerreto Guidi, Montelupo Fiorentino, Montespertoli e San Miniato, che conferiscono alla nostra sede di lavorazione a Empoli circa 30-35mila quintali di uva all´anno. Questa iniziativa l´abbiamo promossa per far conoscere di più i vini bianchi della zona, in particolare il Bianco dell´Empolese Doc di nostra produzione».  
   
 

<<BACK