|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 26 Giugno 2012 |
|
|
  |
|
|
NOVITA’ EDITORIALI: IN LIBRERIA E NELLE CARTOLERIE IL CALENDARIO “FARI DI TOSCANA 2013” , LE FOTO DEI SEGNALAMENTI MARITTIMI DELLA COSTA TIRRENICA E DELL’ARCIPELAGO. LA CASA EDITRICE LIVORNESE DEBATTE EDITORE PROPONE UN CALENDARIO PER IL 2013 CON LE FOTO DI ANTONELLO MARCHESE.
|
|
|
 |
|
|
Livorno, 26 giugno 2012 - La gente di mare è abituata da sempre a farsi guidare dalla luce rassicurante del faro. Il faro vuol dire casa, riparo, terra, approdo, a volte anche salvezza. Un luogo romantico e spesso remoto che risplende nella notte per guidare il navigante; nell’immaginario collettivo una metafora di aiuto e dedizione umana, un simbolo dell’elemento marino e di tutto ciò che rappresenta il placido scorrere della vita di mare in contrasto con la frenetica routine della vita moderna … Sono queste le parole che introducono la nuova suggestiva carrellata fotografica dei fari dell’Arcipelago e della costa tirrenica, realizzata da Antonello Marchese. Dopo la pubblicazione del volume “Fari di Toscana” di cui Marchese è l’autore fotografico e coautore insieme a Annamaria “Lilla” Mariotti e Laura Jelmini, la casa editrice livornese ripropone le strutture di segnalazione marittima con 12 importanti scatti che illustrano la bellezza di questi angoli della costa della Toscana, delle isole e di alcuni degli scogli più remoti e sperduti nel mare. In copertina campeggia il faro sul bastione del Forte Stella di Portoferraio, una delle strutture di segnalazione più belle e importanti dal punto di vista storico ed architettonico dell’intera penisola ed isole italiane. Per completare l’opera non mancano altri suggestivi fari di Toscana come quelli delle Secche della Meloria, spesso sferzati da violenti venti e marosi di libeccio, la torre del faro di Punta Polveraia che dall’alto delle scogliere marca l’estremità nordoccidentale dell’Elba o il faro di Punta del Ferraione, bianco e lineare edificio degli anni ’30 del Xx secolo appoggiato sulle suggestive falesie laviche capraiesi. Ne risulta un’avvincente galleria di immagini dedicate agli appassionati di fari e dei paesaggi marini. Antonello Marchese, giornalista pubblicista e fotografo, guida turistica e guida ambientale escursionistica, guida ufficiale del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, dai primi anni ’90 illustra e valorizza, con testi ed immagini, la bellezza dei paesaggi elbani e dell’intero arcipelago, mettendone in evidenza gli aspetti storici, culturali e naturalistici. Ha al suo attivo , oltre a numerose collaborazioni con riviste locali e nazionali, la pubblicazione delle guide illustrate “Isola d’Elba Spiagge” (Spot Line, Portoferraio) , “Isola d’Elba e Arcipelago Toscano” (Spot Line, Portoferraio) “Elba, fascino di un’isola” (Spot Line, Portoferraio), la realizzazione dei reportage fotografici del libro “Giardini nell’Isola d’Elba” (Olschki Editore – Firenze), il libro di divulgazione naturalistica “Balene all’Elba” (Semper Editrice – Firenze), ed il volume “Fari di Toscana”, di cui è coautore insieme a Annamaria “Lilla Mariotti” e Laura Jelmini . La casa editrice livornese che ora si chiama Debatte Otello srl ha le sue origini nella seconda dell’Ottocento quando Archimede Debatte rilevò l’antica Stamperia Vigo: dopo Archimede fu il nipote Otello a continuare la tradizione di famiglia nel settore della stampa e dell’editoria con l’aiuto fondamentale dei figli Bruno, Angiolo e Mauro. A partire dagli anni Ottanta l’attività editoriale è diventata prevalente su quella puramente tipografica; l’azienda pubblica con il marchio Debatte Editore. Oltre all’ambito storiografico (molto spesso riguardanti le realtà del territorio livornese), le pubblicazioni riguardano l’arte (cataloghi, monografie) la natura, la lirica e la narrativa. Fari di Toscana 2013 – I calendari del mare. Debatte Editore, 2012, Prezzo 9 €. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|