|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 29 Giugno 2012 |
|
|
  |
|
|
RIVA DEL GARDA (CORTILE DELLA ROCCA): VENETO FESTIVAL 2012 - 42° FESTIVAL INTERNAZIONALE G. TARTINI - “I MUSICI VENETI” CON LA PARTECIPAZIONE DI OLEG VERESHCHAGIN, BAYAN (FISARMONICA RUSSA)- SABATO 30 GIUGNO 2012, ORE 21
|
|
|
 |
|
|
Programma: Vivaldi Sonata in re minore op. 1 n. 12 “La Follia” per due violini e violoncello Vivaldi Concerto in la minore Rv 419 per violoncello e archi Haendel Concerto in sol minore op. 4 n. 1 per fisarmonica e archi Albinoni (attrib.) Adagio in sol minore per fisarmonica e archi Rossini Variazioni in mi bemolle maggiore per clarinetto e archi Drigo “Valse bluette” per violino e archi Kreisler (nel 50.Mo anniversario della morte) “Schön Rosmarin” per violino e archi Pugliese “Recuerdo” per fisarmonica e archi Piazzolla “Libertango” per fisarmonica e archi Son le prime giornate dell´Estate 2012 ad accogliere un nuovo, grandemente atteso appuntamento del “Veneto Festival 2012” (42° Festival Internazionale G. Tartini) che, organizzato in collaborazione con il Comune di Riva del Garda, avrà luogo Sabato 30 Giugno 2012 alle ore 21 nel Cortile Della Rocca di Riva Del Garda. Il concerto, intitolato Dalla Follia Al Tango, proporrà in modo del tutto esclusivo non solo il più popolare degli ensembles che scaturiscono dalla vitalità creativa de “I Solisti Veneti” - precisamente "I Musici Veneti", composto dalle prime parti della celebre orchestra padovana - ma anche un artista di tutta eccezione: Oleg Vereshchagin: il più grande solista mondiale di bayan. Potrebbe sorgere spontaneo domandarsi che cosa sia il bayan: ebbene questo nome solo all’apparenza misterioso indica un particolarissimo tipo di fisarmonica propria della tradizione musicale russa, della quale Oleg Vereshchagin è campione incontrastato, dotato di un virtuosismo così stupefacente che perfino in Russia – e si sa che difficilmente si ottiene successo nella propria patria! – ha destato stupore e ammirazione al punto che la più famosa ditta russa di costruzione di bayan ha progettato e realizzato per lui un modello unico al mondo di tale singolare strumento. E a tanto talento, come alla bravura – che non necessita certo di lunghe presentazioni - dei solisti de ”I Musici Veneti” sarà affidata a Riva del Garda l’interpretazione di una gustosa e multiforme scelta di opere musicali del Sette, Otto e Novecento, a partire dall´elettrizzante Sonata in re minore “La Follia” e dal bel Concerto in la minore Rv 419 per violoncello e archi, entrambi di Antonio Vivaldi, subito seguiti da due esclusive trascrizioni per fisarmonica curate personalmente da Vereshchagin: il Concerto in sol minore op. 4 n. 1 di Georg Friederich Haendel, e il popolare Adagio in sol minore di Tomaso Albinoni. Più aperta verso le suggestioni del Romanticismo e del Novecento la seconda parte del programma, caratterizzata dal virtuosismo mozzafiato delle Variazioni in mi bemolle maggiore per clarinetto e archi che Gioachino Rossini scrisse su propri temi tratti dal Dramma Sacro Mosè in Egitto e dal Melodramma La Donna del lago, dall´incantato Valse bluette per violino e archi di Riccardo Drigo, e dal suggestivo Schön Rosmarin per violino e archi di Fritz Kreisler, programmato in occasione del corrente cinquantenario della morte dell´esuberante violinista novecentesco. Concluderanno la serata due brani popolarissimi, anch´essi inedite e geniali trascrizioni di Oleg Vereschaghin: Recuerdo di Osvaldo Pugliese ed il trascinante Libertango per fisarmonica e archi di Astor Piazzolla, che suggelleranno il carattere davvero festoso di una serata musicale che si annuncia indimenticabile. Il “Veneto Festival” giunto alla sua quarantaduesima edizione – un felice traguardo! - conferma anche quest´anno la propria vocazione all’esaltazione e alla diffusione del ricchissimo patrimonio musicale di tutti i tempi. Inauguratosi lo scorso maggio il “Veneto Festival 2012” ha presentato uno straordinario calendario di concerti per tutto maggio e giugno e prosegue ora con una ricca serie di concerti previsti per tutto luglio ed agosto. Itinerando nei luoghi artisticamente più interessanti del Veneto (e non solo del Veneto), le numerose manifestazioni del Festival si arricchiscono di volta in volta della presenza di artisti di fama internazionale appositamente invitati per conferire ampiezza e splendore ad una serie di appuntamenti già di per sé eccezionale e per confermare la fama di un festival che, per valore culturale e artistico, rientra fra i più prestigiosi e qualificati Festival Internazionali d’Europa. Ingresso - Interi € 15,00 - Ridotti € 10,00. Biglietti a Riva Del Garda presso Disco Time (Viale Dante, 78 - tel. 0464 552534) e a Padova presso Gabbia (Via Dante, 8 – tel. 049 8751166), Musica Musica (Galleria Altinate, 20/22 - tel. 049 8761545) e Ente Veneto Festival (Piazzale Pontecorvo, 4/A – tel. 049 666128) |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|