|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 26 Giugno 2012 |
|
|
  |
|
|
L’OFFERTA FORMATIVA IN AMBITO ENOGASTRONOMICO
FIRMATA IULM E GAMBERO ROSSO
|
|
|
 |
|
|
Attivi a partire dall’Anno Accademico 2012-2013, i nuovi percorsi formativi promossi in partnership da Università Iulm e Gambero Rosso nascono col duplice fine di valorizzare l’enogastronomia italiana, intesa come bene culturale, e di creare figure professionali in grado di cogliere tutte le sfide provenienti dai mercati agro-alimentari e della ristorazione. I corsi verranno organizzati sulla base di specifiche esigenze rilevate sul campo grazie anche ai dati di ricerca che l’Osservatorio sui Consumi Alimentari produce annualmente. • Master Universitario In Food & Wine Communication (Attivazione: novembre 2012) Obiettivi - Il master, coordinato dal professor Vincenzo Russo per l’Università Iulm e dalla dottoressa Francesca Riganati per Gambero Rosso, prevede l’insegnamento delle strategie e delle tecniche di promozione, comunicazione e marketing dei prodotti enogastronomici e lo sviluppo delle conoscenze relative a: sistema agroalimentare ed enogastronomico, processi culturali, sociali e storici connessi al consumo di cibo e di vino, principi psicosociali e antropologici legati alla gastronomia italiana e internazionale, merceologie e tecniche di degustazione del vino. A Chi Si Rivolge – Destinatari sono i professionisti dell’area enogastronomica interessati a sviluppare competenze specifiche di promozione e di comunicazione del comparto Food & Wine. Permette inoltre a giovani studenti e appassionati di sviluppare specifiche competenze in ambito enogastronomico. Didattica - La didattica è sviluppata in tre macro aree – Comunicazione e marketing di settore, Organizzazione e gestione degli eventi, Cultura Enogastronomica – e include due laboratori esperienziali: un Laboratorio Sensoriale (per alfabetizzare al gusto e al riconoscimento della qualità dei prodotti) e un Laboratorio di Marketing Emotivo (per apprendere le tecniche di indagine neuroscientifica applicata alla promozione del Food & Wine). Le metodologie didattiche utilizzate integrano gli aspetti teorici (490 ore di lezioni frontali) con quelli a carattere più specificamente operativo e pratico, prevedendo, tra l’altro, analisi di case histories aziendali, visite guidate in aziende, testimonianze di addetti ai lavori, corsi di degustazione, stesura di recensioni e comunicati stampa, realizzazione di documenti multimediali e project work. Sbocchi Professionali - Le figure professionali in uscita sono: esperto in tecniche di marketing e di comunicazione per la valorizzazione del patrimonio enogastronomico del territorio, organizzatore di eventi enogastronomici, giornalista e redattore di contenuti multimediali e tradizionali, addetto alle pubbliche relazioni/ufficio stampa specializzato nei temi del Food & Wine. • Corso di specializzazione in Web E Social Media Marketing Per Il Settore Enogastronomico E Agro-alimentare (Attivazione: ottobre 2012) Obiettivi – Il corso, coordinato dal professor Guido Di Fraia, mira a sviluppare le competenze strategiche e le abilità tecniche necessarie alla progettazione, allo sviluppo, alla messa in atto e alla valutazione di attività di comunicazione attraverso il web e i social media e alla loro integrazione con le più tradizionali forme del marketing e della comunicazione aziendale, con particolare riferimento ai settori: agricolo, enogastronomico e della ristorazione. A Chi Si Rivolge – Destinatari sono i responsabili di aziende agricole, enogastronomiche e della ristorazione, ma anche gli addetti alla comunicazione delle stesse imprese. Didattica - La proposta formativa è strutturata su una serie di workshop della durata di 8 o 16 ore, autonomi e fruibili singolarmente ma che, nel loro insieme, offrono un percorso completo su tutte le diverse opportunità di comunicazione e relazione che i canali digitali e i social media offrono alla comunicazione delle aziende attive nel settore agricolo e enogastronomico. Tutto il corpo docente è costituito da professionisti del settore operanti nelle principali agenzie di comunicazione digitale presenti in Italia (spesso facenti parte di network internazionali), in grado di portare conoscenze, competenze e casi di studio focalizzati sui reali bisogni formativi dei partecipanti e costantemente aggiornati sulle più attuali tecnologie e pratiche d’uso. • Due corsi nell’area del Restaurant Management (Attivazione: novembre 2012) In risposta alle richieste e ai bisogni del campione coinvolto nella ricerca dell’Osservatorio sui Consumi Alimentari Iulm, i due corsi, della durata massima 60 ore, approfondiranno i seguenti temi : − Analisi, gestione e controllo dei costi nella ristorazione; − Strategie di vendita e relazione con il cliente. I corsi sono rivolti a professionisti della ristorazione e avranno come obiettivo principale l’approfondimento di conoscenze pratiche e teoriche per una migliore gestione della ristorazione. Parte dei corsi sono stati pensati anche per facilitare lo start up di nuovi servizi di ristorazione. Per facilitare la partecipazione dei professionisti i corsi si terranno secondo una formula part-time e nei giorni di maggiore facilità di accesso per le professioni della ristorazione |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|