Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 26 Giugno 2012
 
   
  PRUACS, VENDOLA: UNA RISPOSTA INTELLIGENTE ALLA DRAMMATICA DOMANDA DI ALLOGGIO

 
   
  Bari, 26 giugno 2012 - “Si tratta di progetti che provano a rispondere alla domanda di alloggio, soprattutto per chi non sia nelle condizioni di acquistare una casa, ma cerchi un fitto con un canone sopportabile. Lo facciamo in un momento in cui l’Italia intera è turbata dalle notizie delle decine e decine di migliaia di sfratti esecutivi che riguardano famiglie che, in condizioni di disagio, non riescono a pagare l’affitto. La morosità oggi è il termometro che misura la febbre del disagio sociale”. Così il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola a margine della sottoscrizione dei due Pruacs, i Programmi di Riqualificazione Urbana per Alloggi a Canone Sostenibile, con i comuni di Bisceglie e Gallipoli. “Noi dobbiamo lavorare – ha continuato Vendola – perché si possa ampliare l’offerta abitativa, affinché tale offerta sia il prodotto non soltanto di opere di crescita urbana, ma sia frutto soprattutto di opere di riqualificazione urbana”. Il tema del diritto all’alloggio, secondo il Presidente della Regione Puglia “vive oggi insieme al tema della qualità urbana: l’efficientamento energetico, l’efficientamento idrico, i servizi sociali, il verde, tutto questo deve essere strettamente intrecciato. Si tratta di operazioni che vanno fatte simultaneamente, perché questo è il punto in cui noi riusciremo a svoltare culturalmente”. I Pruacs sono programmi finalizzati ad incrementare la disponibilità di alloggi da offrire in locazione a canone sostenibile e a migliorare la dotazione di servizi dei quartieri caratterizzati da condizioni di forte disagio abitativo, perseguendo obiettivi di riqualificazione urbana e risparmio energetico. I Pruacs, sviluppando l’esperienza dei Pirp, sono promossi dai Comuni e attuati con la partecipazione di soggetti pubblici e privati, sulla base di proposte elaborate con la partecipazione degli abitanti. Secondo Vendola, occorre “pensare le città dal punto di vista della qualità e rispondere ai problemi di quantità con il metro della qualità. Questa è la sfida di tutta la pianificazione urbana che abbiamo messo in atto in questi anni”. Il Presidente Vendola ha poi esortato i sindaci di Gallipoli e Bisceglie a fare in fretta “perché, da un lato, ogni cantiere che si apre vuol dire persone che lavorano; e dall’altro, ogni cantiere che si completa significa persone che possono avere un tetto sopra la propria testa. Si tratta di due esigenze fondamentali ed è per questo che non è consentita nessuna lentezza burocratica rispetto alla richiesta di lavoro e alla necessità di alloggi.” “Si tratta di un programma sperimentale – ha commentato l’Assessore Regionale all’Assetto del Territorio Angela Barbanente – che punta molto a una realizzazione di alloggi destinati all’affitto e a una forte considerazione per la riqualificazione energetica degli immobili: due versanti di innovazione su cui abbiamo bisogno di sperimentare e di diffondere buone pratiche. Siamo anche contenti che i due comuni interessati siano Bisceglie e Gallipoli, perché entrambi sono comuni che hanno una notevole tensione abitativa e quindi, il fatto che si siano attivati per questi bandi, dimostra un’attenzione verso questi temi. Naturalmente, il mio auspicio è che dalla firma di oggi si passi rapidamente all’apertura dei cantieri, perché inevitabilmente si creano delle aspettative che noi non possiamo deludere, soprattutto in una fase così drammatica, dal punto di vista delle politiche abitative, per le nostre comunità e per tanti cittadini pugliesi”. Il Pruacs di Bisceglie: L’area identificata come ambito di intervento comprende le aree urbane periferiche del Peep a ridosso della linea ferroviaria Bari-foggia che separa e taglia in due la città creando problemi non solo fisici di collegamento tra le due parti. Le aree a ridosso di tale linea ferroviaria risultano degradate ed abbandonate, includendo anche l’area dello scalo merci ferroviario ormai dismesso Gli interventi previsti (inclusi i costi di acquisizione aree) ammontano a complessivi 41.369.716,90 euro così articolati: Realizzazione di 20 alloggi di edilizia sovvenzionata Finanziamento Stato Regione 2.500.000,00; Urbanizzazioni via S. Martino: percorsi pedonali, aree e spazi attrezzati, piazza, piste ciclabili, barriere verdi lungo la ferrovia Finanziamento Stato Regione 2.500.000,00; Urbanizzazioni a sud della ferrovia: strade e parcheggi, rete idrico e fognaria, isola ecologica in via S. Martino Finanziamento Comune e privato 1.810.000,00; Piscina e centro benessere Altri fondi regionali, comune e privato 4.706.716,90; Urbanizzazioni: parcheggio pluriplano, illuminazione pubblica, scuola materna verde pubblico Finanziamento privato 3.865.000,00; Edilizia convenzionata Finanziamenti privati 22.500.000,00. Il Pruacs di Gallipoli L’area del programma, compresa tra Viale Europa, Via Torino e il complesso dei "Cappuccini", è caratterizzata da marcato degrado ambientale. La carenza di servizi sociali e il deperimento degli spazi pubblici hanno prodotto gravi forme di esclusione sociale, rendendo il quartiere poco più che un dormitorio. Dal punto di vista urbanistico, l’area comprende parte del Piano di Zona Peep che risulta da tempo saturo, ma carente di servizi Gli interventi previsti comprendono interventi per 6.650.000,00 euro. Manutenzione straordinaria e miglioramento energetico dell´immobile Iacp su Viale Europa (30 alloggi): Finanziamento pubblico, Stato Regione 441.000,00; Realizzazione di n.16 alloggi di edilizia sovvenzionata Finanziamento pubblico, Stato Regione 1.454.000,00; Realizzazione di n.16 alloggi di edilizia agevolata Finanziamento pubblico, Stato Regione e privato 1.350.000,00; Realizzazione di edilizia a servizio delle residenze Finanziamento pubblico, Stato Regione e Comune 270.000,00; Urbanizzazioni: strade, marciapiedi, verde attrezzato, rete idrico -fognaria, illuminazione, arredo urbano, centro sociale (la città dei bambini), area a verde attrezzato Finanziamento pubblico, Stato Regione e Comune 2.855.000,00 Realizzazione locali commerciali a piano terra privato 280.000,00.  
   
 

<<BACK