Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 26 Giugno 2012
 
   
  URBANISTICA; NOVITÀ NELLA GESTIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE; IL 27 SEMINARIO A PERUGIA

 
   
  Perugia, 26 giugno 2012 - Le innovazioni nella gestione del Piano regolatore generale (Prg) saranno al centro del dibattito del seminario che si terrà il 27 giugno dalle ore 9, nella sede di Anci Umbria, a Perugia. L´incontro, organizzato dalla Scuola umbra di amministrazione pubblica, in collaborazione con Anci Umbria e l´Istituto nazionale di urbanistica, sarà aperto da Alberto Naticchioni, amministratore unico della Scuola. "La Scuola - ha detto Naticchioni - intende sviluppare attività formative nel settore della pianificazione del territorio e collaborare alla realizzazione dell´evoluzione del Piano regolatore generale. L´evoluzione del Piano regolatore generale comunale, articolato in una parte strutturale, di natura prevalentemente programmatica, ed in una parte operativa, ha portato alcune amministrazioni di Regioni del centro nord a sperimentare metodi innovativi di gestione del piano.In particolare - ha aggiunto - nel passaggio dalla parte strutturale alla parte operativa, sono state introdotte forme competitive e concorsuali nella pianificazione delle aree di trasformazione con l´obiettivo di massimizzarne le ricadute di interesse pubblico e migliorare la qualità architettonica e ambientale dei nuovi insediamenti". Si tratta di innovazioni - affermano i promotori dell´iniziativa - adottate anche da comuni di medie-piccole dimensioni, come i comuni di Ozzano dell´Emilia (provincia di Bologna, circa 10.000 ab.) e di Quarrata (provincia di Pistoia circa 23.000 ab) ospiti del seminario e che illustreranno con i dovuti approfondimenti la propria esperienza. Le procedure utilizzate sono trasferibili anche nella realtà umbra, in quanto la Legge Regionale 11/2005 consente ai Comuni ampi margini per introdurre forme competitive nella individuazione delle aree di trasformazione, in particolare per i nuovi insediamenti classificati come aree agricole. Il seminario, a partire dalle esperienze dei Comuni di Ozzano dell´Emilia e di Quarrata, e con il contributo di studiosi, tecnici ed amministratori intende aprire una prima discussione sull´argomento, anche in vista della prossima uscita della legge regionale sulla perequazione urbanistica.  
   
 

<<BACK