|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 26 Giugno 2012 |
|
|
  |
|
|
REGIONI UNITE PER CREARE LA MACRO-AREA ALPINA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 25 giugno 2012 - I presidenti delle Regioni dell´arco alpino italiano (Valle d´Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia) e delle Province autonome di Trento e Bolzano) saranno il 29 giugno a San Gallo, in Svizzera, per incontrarsi con gli altri presidenti delle regioni alpine europee (appartenenti a Svizzera, Francia, Germania e Austria) e sottoscrivere un documento di "iniziativa delle Regioni" per la costruzione di una Strategia Macroregionale europea per le Alpi. Ne danno notizia i rispettivi presidenti delle Regioni Rollandin, Cota, Formigoni, Zaia, Tondo, Dellai e Durnwalder. Sul modello delle Strategie Macroregionali del Baltico e del Danubio, oggi pienamente operative, le Regioni alpine di Italia si troveranno unite per condividere un percorso di coordinamento delle politiche europee, che riguardano uno spazio significativo nel cuore dell´Europa, un territorio abitato da 70 milioni di persone e costituito dalle regioni più sviluppate e dotate di un tessuto imprenditoriale e di centri di innovazione di prim´ordine. Le Regioni e le Province autonome italiane, che, abbracciando la totalità del versante sud delle Alpi, rappresentano da sole un terzo delle popolazioni del territorio interessato dalla Strategia, arrivano unite a questo appuntamento, determinate a dare una spinta decisiva a questa iniziativa comune e a farsene sostenitrici presso il Governo nazionale e tutte le Istituzioni europee. Sviluppo Economico E Ambiente - La Strategia Macroregionale non significa nuove strutture od organizzazioni né maggiori spese per il cittadino. Essa rappresenta il modello di una collaborazione interregionale e transnazionale permanente per lo "sviluppo economico in un ambiente intatto", come recita il documento dell´´Iniziativa delle Regioni´. Sviluppo fondato sui tre pilastri della innovazione e competitività, ambiente ed energia, accessibilità e trasporti. Queste saranno le linee di sviluppo del programma comune, che sarà proposto venerdì 29 Giugno - a nome delle popolazioni alpine europee e nell´applicazione del principio di sussidiarietà alla base della costruzione europea - ai Governi nazionali e, tramite loro, alle Istituzioni europee, per essere approvata formalmente. La Strategia Macroregionale per le Alpi rappresenterà finalmente il punto di svolta, un´occasione di ripensamento delle politiche per la crescita di un´Europa davvero unita dal basso, a partire dalle realtà locali e territoriali, esaltando la diversità e l´identità di ciascun popolo nella casa comune europea. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|