Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 29 Giugno 2012
 
   
  URBINO RESORT SANTI GIACOMO E FILIPPO PER UN SOGGIORNO TRA NATURA, CULTURA E BENESSERE. E PER SCOPRIRE URBINO: LA CITTÀ “IDEALE”

 
   
  C’è una mostra al Palazzo Ducale di Urbino, che spiega quel miracoloso periodo di bellezza e perfezione che fu il Rinascimento alla corte dei duchi di Montefeltro. “Una città ideale. L´utopia del Rinascimento a Urbino tra Piero della Francesca e Raffaello” mostra, attraverso tavole dipinte, cassettoni intarsiati, sculture, medaglie e codici miniati, le architetture urbane idealizzate in quel periodo come esempi di buon governo. Equilibrio delle forme, perfette geometrie, senso delle proporzioni, guidavano queste architetture ideali, che esprimevano la saggezza e la lungimiranza di Federico e Guidobaldo da Montefeltro, grandi signori e mecenati. Stretta tra i monti e le colline del Montefeltro, cerniera fra le terre di Toscana, Umbria, Marche e Romagna, Urbino è davvero ancora oggi un piccolo gioiello. La splendida architettura del Palazzo Ducale, imponente e insieme slanciato, porta la firma di architetti come Leon Battista Alberti, Luciano Laurana e Francesco di Giorgio Martini. Senza dimenticare che questa fu la culla della formazione di Bramante e di Raffaello. Percorrendo le strade scoscese di Urbino, che si aprono in stretti scorci panoramici sulle colline del Montefeltro, si assapora ancora l´atmosfera vivace e creativa che segnò il suo periodo d´oro. Per un soggiorno rilassante, che introduca perfettamente nella serenità del paesaggio urbinate, la scelta più intrigante è l’Urbino Resort Santi Giacomo e Filippo in collina. Nel segno della storia e della tradizione rurale marchigiana, questo complesso si compone di case coloniche recuperate da un antico villaggio rurale, che comprende anche una suggestiva Abbazia del Xiv secolo, mentre il Centro Benessere è stato ricavato dal fienile. Forme e materiali sono rimasti intatti, ma riadattati alle esigente della più raffinata ospitalità contemporanea. Travi in legno a vista, muri di mattoni, un arredamento sobrio e ricercato allo stesso tempo: credenze ottocentesche, decorate a mano con motivi floreali, recuperate da un’erboristeria storica del centro di Urbino, decori differenziati per ogni camera e suite. Il Resort fa parte di un progetto di più ampio respiro, finalizzato anche alla valorizzazione di uno degli angoli più pregiati d’Italia, nel dolce contesto naturalistico della Tenuta Santi Giacomo e Filippo, trecentosessanta ettari a coltivazione biologica. Il nuovissimo Ecospaccio, situato nell’antico frantoio del borgo contadino, offre appunto vino, olio e miele, rigorosamente Bio, provenienti dalle coltivazioni di Urbino Agricola, oltre a prodotti biologici locali come succhi, sughi, confetture, pasta, legumi, realizzati con materie prime dell’azienda. La Tenuta di proprietà della famiglia Bruscoli, comprende innanzi tutto Urbino Agricola, un’azienda che è la consacrazione di un culto agricolo reiterato da generazioni sul territorio di San Giacomo in Foglia, grazie al quale la tradizione rinascimentale delle colture del contado si tramanda e si rinnova nella terra vineata, nel viridarium e nelle ricche piantagioni. Nella sua vasta estensione, la Tenuta comprende inoltre due grandi strutture che verranno annunciate e aperte nel corso dell’anno: Urbino dei Laghi, già luogo ideale per ospitare eventi e cerimonie che verrà rinnovato e adibito a ristorante con peculiarità tutte da scoprire; e, assoluta novità Urbino Horses, maneggio attrezzato, dove si potrà anche alloggiare www.Urbinoculturaturismo.itwww.Urbinoresort.it    
   
 

<<BACK