Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 28 Giugno 2012
 
   
  CULTURA: PREMIO RADUGA, CONCORSO LETTERARIO ITALO RUSSO PER GIOVANI TALENTI. LETTERATURA PONTE TRA ITALIA E RUSSIA. IL 29 GIUGNO A SAN PIETROBURGO LE PREMIAZIONI CON I FINALISTI DEL PREMIO STREGA.

 
   
  San Pietroburgo, 28 giugno 2012. Asse Italia-russia in nome della letteratura con il Premio Raduga. Quattro vincitori, due italiani e due russi, tutti con meno di trentacinque anni, per la terza edizione del concorso letterario italo russo per giovani autori e traduttori istituito nel 2010 dall¡¯Associazione Conoscere Eurasia con sede a Verona e dall¡¯Istituto letterario Gorky di Mosca. Il 29 giugno a San Pietroburgo si terr¨¤ la cerimonia di premiazione a cui parteciperanno anche i cinque finalisti del Premio Strega 2012. Due le sezioni del Premio, una per il ¡°Giovane autore dell¡¯anno¡± e una per il ¡°Miglior giovane traduttore dell¡¯anno¡± con un vincitore per ogni Paese: Federica Di Rosa (Milano, 35 anni) e Jurij Lunin (Mosca, 28 anni) sono i giovani autori dell¡¯anno; a Giorgia Pomarolli (Rovereto, 25 anni) e Tat¡¯jana Bystrova (Mosca, 32 anni) va il riconoscimento di miglior traduttore dell¡¯anno. Tutte le opere finaliste saranno inoltre pubblicate sull¡¯almanacco letterario distribuito sia in Italia che in Russia. ¡°In tre anni la popolarit¨¤ del premio ¨¨ notevolmente cresciuta - dice Antonio Fallico, presidente dell¡¯Associazione Conoscere Eurasia - e ha contribuito non solo a rafforzare le relazioni culturali tra i due popoli, incentivando la creativit¨¤ dei giovani che hanno dimostrato il coraggio di intraprendere anche i percorsi pi¨´ difficili per migliorare il loro modo di scrivere e realizzare cos¨¬ un¡¯ambizione ¡±. Dal 2010, il Premio ha raccolto oltre settecento opere di giovani autori dei due Paesi alle loro prime esperienze letterarie che hanno visto nel Premio Raduga opportunit¨¤ professionali e l¡¯occasione di affacciarsi al mondo letterario internazionale. Per Inge Feltrinelli, presidente della giuria italiana composta da personalit¨¤ del mondo letterario ed editoriale contemporaneo che hanno selezionato le opere, ¡°Il Premio Raduga ¨¨ una vera grande occasione per incrociare studi, passioni e orizzonti culturali e linguistici. La cultura russa ha sempre esercitato un profondo interesse in Italia. La poesia e la narrativa dei pi¨´ giovani sono l¨¬ a testimoniare, senza dimenticare il mondo dell¡¯arte, quanto fermento ci sia, e quanta curiosit¨¤ d¨¨stino. Il Premio Raduga ¨¨ diventato un appuntamento che getta un ponte molto concreto. Sia nei racconti che nelle traduzioni si respira un¡¯aria nuova. Che sia benvenuta, quest¡¯aria nuova. E che siano benvenuti i giovani talenti che ne sono protagonisti¡±. Sezione: ¡®Giovane autore dell¡¯anno 2012¡¯ - Per l¡¯Italia: Federica Di Rosa con il racconto ¡°Treno per Toglan¡±. Nata nel 1976, diplomata in Scrittura Drammaturgica presso la scuola d¡¯arte Drammatica ¡°Paolo Grassi¡± di Milano, vive a Milano. Nel 2005 pubblica le pi¨¨ce teatrali ¡°Mille e America¡±, ¡°Il passo della burrasca¡± nella raccolta di opere ¡°La storia nel gioco ¡í 8¡± (Tormena, Genova, 2005). E¡¯ sceneggiatrice del cortometraggio ¡°Eva Part Time¡±. Per la Russia: Jurij Lunin con il racconto ¡°Bestie¡±. Nato nel 1984, laureato presso l¡¯Istituto Letterario A.m.gorky. Ha pubblicato diverse opere letterarie nella raccolta di prose per giovani autori ¡°Facultet¡±, cos¨¬ come nell¡¯Almanacco ¡°5x5¡± e in ¡°Tverskoj bul¡¯var, 25¡±. E¡¯ sceneggiatore della radio ¡°Russia¡± e redattore del giornale sonoro per i non vedenti ¡°Dialogo¡±. Sezione: ¡®Miglior traduttore dell¡¯anno 2012¡¯ - Per l¡¯Italia: Giorgia Pomarolli con la traduzione di ¡°La preghiera¡± di Ksenija Romanova. Nata nel 1987, ha studiato Lingua e Letteratura russa presso l¡¯Universit¨¤ di Trento, dove si ¨¨ laureata con la tesi di laurea ¡°Significato della Rivoluzione d¡¯ottobre nel cuore dell¡¯ultimo poeta del villaggio¡±, dedicata a Sergej Esenin. Dal 2010 collabora con l¡¯associazione italiana ¡°Aiutateci a Salvare i Bambini Onlus¡± . Nel 2011 ha tradotto in lingua italiana il libro di L.ulickaja ¡°L¡¯uomo ¨¨ finito all¡¯ospedale¡±. Per la Russia: Tat¡¯jana Bystrova con la traduzione del racconto ¡°12 giugno 2010¡± di Olga Paltrinieri. Nata nel 1980, laureata in Letteratura Russa presso L¡¯universit¨¤ Statale degli Studi Umanistici di Mosca (2002) e in Lingue e Letterature straniere presso l¡¯Universit¨¤ Cattolica di Milano (2005), ha conseguito il dottorato in Letteratura Russa nel 2006. E¡¯ autrice di articoli sulla vita e le poesie di Marina Cvetaeva. Nel 2010 ha pubblicato la monografia ¡° Viaggio in Italia con Marina Cvetaeva¡±, che ha posto le basi per il suo lavoro di tesi.  
   
 

<<BACK