Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedě 28 Giugno 2012
 
   
  VERTENZA SERVIRAIL: DALLE FERROVIE POLITICA ANTISICILIANA

 
   
  Palermo, 28 giugno 2012 - Il governo regionale e´ al fianco degli 85 lavoratori della Servirail, gli ex cuccettisti licenziati dopo la soppressione dei treni notte che partivano dalla Sicilia. Lo assicura l´assessore regionale al Turismo, Sport, e Spettacolo, Daniele Tranchida,che il 26 giugno pomeriggio, assieme al deputato regionale Fortunato Romano, ha incontrato una rappresentanza dei lavoratori,da giorni asserragliati sul campanile del Duomo di Messina. Tranchida si e´ impegnato a portare la vertenza all´attenzione del presidente della Regione, Raffaele Lombardo, ma si e´ detto convinto della necessita´ di alzare i toni della protesta. "Bisogna spostare la vertenza a Roma - ha detto Tranchida - Occorre battere i pugni sul tavolo e rivendicare da Mauro Moretti, amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato, una maggiore attenzione. Anzi- ha aggiunto l´assessore - e´ necessario chiedere lo stesso trattamento che e´ stato adottato per altri dipendenti nel nord, nel centro e nel sud Italia gia´ riassunti. Le ferrovie hanno attuato e continuano ad attuare una politica antisiciliana lasciando i lavoratori al proprio destino e dismettendo quei collegamenti marittimi e ferroviari che assicurano la continuita´ territoriale prevista dalla Costituzione". Nei giorni scorsi, Tranchida ha partecipato al tavolo istituzionale convocato nella sede della Provincia di Messina dal presidente Nanni Ricevuto. Nell´ambito dell´incontro Tranchida ha lanciato una proposta operativa: raddoppiare i treni in partenza dalla Sicilia per il continente utilizzando le carrozze di tipo ´Excelsior´ parcheggiate (e non utilizzate) nei terminal ferroviari di Lecce, Reggio Calabria, Bari e Roma e attivare alcuni treni turistici nelle aree di pregio naturalistico dell´isola. Secondo Tranchida, "occorrerebbe, inoltre, sostituire le tre vetture attualmente dotate soltanto di posti a sedere del convoglio Reggio Calabria-roma Milano, in partenza da Reggio Calabria, con vetture dotate di cuccette o di letti". Tranchida ha proposto anche un protocollo d´intesa con Rete ferroviaria per l´istituzione di treni turistici sui tratti di pregio naturalistico utilizzando linee dismesse che attraversano la valle dell´ Anapo, l´area del parco minerario dell´ennese e il tratto circumetneo. "Su questi convogli si potrebbero utilizzare in parte i dipendenti ex Servirail", ha concluso l´assessore.  
   
 

<<BACK