|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 28 Giugno 2012 |
|
|
  |
|
|
AULLA, COLLABORAZIONE REGIONE-SOGGETTI GESTORI ERP PER ACCELERARE RICOSTRUZIONE
|
|
|
 |
|
|
Firenze 28 giugno 2012 – Accelerare la ricostruzione degli alloggi da assegnare alle famiglie che vivevano nel quartiere Matteotti ad Aulla, resi inagibili dopo l’alluvione dell’ottobre 2011, grazie alla collaborazione della Regione con alcuni soggetti gestori Erp, in particolare quello di Massa, di Lucca e di Firenze. Questo l’oggetto della delibera approvata nei giorni scorsi dalla Giunta regionale con l’obiettivo di consentire a 48 famiglie di Aulla di riavere una propria abitazione. L’intervento sarà realizzato nell’area dell’ex stazione ferroviaria facendo ricorso a tecniche costruttive che rispettano criteri di sostenibilità ambientale, bioedilizia ed efficienza energetica. In particolare la tecnica che sarà utilizzata prevede l’utilizzo di pannelli in legno massiccio a strati incrociati (Xlam). Regione ed i tre soggetti gestori Erp s’impegnano a costituire un gruppo di lavoro per coordinare le attività di progettazione, appalto e realizzazione. “Grazie ai primi interventi – ha spiegato l’assessore al welfare e alle politiche per la casa Salvatore Allocca – tutte le famiglie danneggiate dall’alluvione hanno una sistemazione. Però ritengo sia indispensabile che quelle che vivevano nel quartiere Matteotti debbano, il prima possibile, avere una loro casa, definitiva. Per questo intervento – ha aggiunto l’assessore – la Giunta ha già messo a disposizione 5 milioni di euro. Si tratta adesso di accorciare i tempi e per fare questo abbiamo individuato tre soggetti gestori Erp (Massa, Lucca e Firenze) che, grazie alle loro competenze maturate in circostanze analoghe, potranno aiutarci in questo sforzo”. Oltre all’Erp Massa, che ha la competenza territoriale per la ricostruzione ad Aulla ed è quindi interessato a tutte le fasi realizzative a partire dalla procedura di gara fino alla vigilanza e al collaudo, Erp Lucca ha già affrontato situazioni analoghe dopo l’alluvione del 1996 e Casa Spa, soggetto gestore Erp per Firenze, è stato coinvolto per la competenza specifica maturata nella progettazione di edifici residenziali in legno strutturale con tecnologia Xlam (ad esempio quella impiegata per la ricostruzione del complesso di Torre Agli a Firenze o dell’area ex Esselunga ed ex Cpa in viale Giannotti sempre a Firenze). |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|