|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 29 Giugno 2012 |
|
|
  |
|
|
DALL´1 LUGLIO 2012, IL PO NELLE OPERE DI TITO TORTINI APRE UN SEMESTRE DI CORSI, MOSTRE E ATTIVITÀ CULTURALI ALL´ANTICA CORTE PALLAVICINA DI POLESINE PARMENSE (PR)
|
|
|
 |
|
|
Dall’1 luglio 2012, il Grande Fiume nelle opere di Tito Tortini apre un semestre di corsi, mostre e attività culturali all’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (Pr) in collaborazione con la Società Italiana Birdgarden Nascere in quella terra ove la presenza del Po impregna aria, terra, cuori e pensieri della gente significa penetrarne il significato ed essere allo stesso tempo condizionati dal fascino che il grande fiume è in grado di esercitare e dalla sensibilità che esso suscita in chi lo vive e lo ha vissuto. In questo radicamento e nella sua valorizzazione sta il punto d’unione fra Tito Tortini e l’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (Pr), che dall’1 al 22 luglio 2012 ne ospita la mostra “Il Po a Corte” nella Galleria delle Botti. La personale, che inaugura domenica 1 luglio alle 17.30 e sarà visitabile il sabato e la domenica dalle 10 alle 19 e dalle 16 alle 19 nel resto della settimana, è inserita nell’ambito della rassegna Il Letterario Po – mostre, incontri, lezioni, cibi e persone e apre un semestre di eventi che trasformano l’Antica Corte in un vero e proprio centro di promozione culturale e di valorizzazione del territorio grazie anche alla collaborazione della Società Italiana Birdgarden. Domenica 8 luglio, alle ore 16.00, verrà presentato il cofanetto “Parma - Città - Provincia - Sapori” con particolare attenzione al volume “La Bassa Parmense” alla presenza di Giuliano Colla, editore, e Pier Luigi Ferrari, vice-presidente Provincia di Parma. Coordina gli interventi Angela Zaffignani. Sabato 7 luglio, dalle ore 9.30 alle ore 18.00, Disegno Naturalistico – Full Day con Maria Elena Ferrari, illustratrice naturalistica, per imparare a disegnare e dipingere ortaggi e fiori nell’Orto-giardino dell’Antica Corte Pallavicina. Quota di partecipazione: 100 euro, con prenotazione obbligatoria, comprensiva di lezione di pittura naturalistica, pranzo e visita alla Corte. Domenica 15 luglio, 19 agosto, 16 settembre dalle ore 17.00, Le Erbe Nel Piatto, dimostrazione/lezione dello chef Massimo Spigaroli che cucinerà in diretta le verdure di stagione dell’Antica Corte. Quota di partecipazione: euro 50,00, con prenotazione obbligatoria, comprensiva di lezione-degustazione e visita. La Galleria delle Botti diventa nel corso dell’anno, una vera e propria sala espositiva, capace di assumere le diverse anime degli artisti ospitati. Dal 29 luglio al 19 agosto, Collages In Forma Di Racconti di Anna Maria Dadomo. Dal 9 al 30 settembre, legno e colore si incrociano nelle esperienze di due artisti provenienti da mondi diversi in Vinassa di Alessandro Mora e Marco Terroni. Dal 7 al 28 ottobre, i personaggi, i luoghi e le specialità di Parma e la sua provincia prendono vita nei dipinti ad olio su tela di Eric Serafini ne I Tesori Del Ducato. Dal 4 al 25 novembre, I Nostri Buoni Animali di Nicoletta Belletti, padrona di una tecnica personale in cui la materia diventa parte sostanziale, e caratterizzante, dell’opera. Infine, dal 2 al 31 dicembre, Multipli, le Fotografie di Edoardo Fornaciari, all’insegna della riproduzione dell’unico infinite volte. Non meno affascinanti ma di altra natura, gli incontri e le lezioni dedicati al giardino e alla tavola. Sabato 13 e Domenica 14 ottobre, Nidi E Mangiatoie, mostra e vendita di nidi artificiali e mangiatoie dell’azienda svedese “Wildlife Garden Ab”. Sabato 10 e Domenica 11 novembre, in occasione del November Porc, mostra mercato dei Frutti d’Autunno. Sabato 17 novembre dalle 9.30 alle 12.30, lezione teorico pratica di potatura del frutteto famigliare. Quota di partecipazione: euro 50,00, con prenotazione obbligatoria, comprensive di lezione e visita. Sabato 24 novembre dalle 9.30 alle 12.30, Lezione ed esercitazione pratica di Innesto Degli Alberi Da Frutto. Quota di partecipazione: euro 50,00 comprensive di lezione e visita. Prenotazione obbligatoria. Con l’avvicinarsi delle feste, conclude il ciclo dei corsi Natale In Casa Tavole, ricette e addobbi per creare l’atmosfera natalizia, Sabato 8 dicembre dalle 15,00 alle 18,00. Quota di partecipazione: euro 50,00 comprensive di lezione e visita. Prenotazione obbligatoria. Per informazioni: Antica Corte Pallavicina Strada Palazzo Due Torri, 3 Polesine Parmense (Pr) Tel. 0524 936539 e-mail: relais@acpallavicina.Com Sito web: www.Acpallavicina.com |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|