Sabato 30 giugno, dopo il successo dello scorso anno, torna a Cerreto Guidi “La Notte d’Isabella, Atmosfere e misteri di Cerreto nel ‘500”, la seconda edizione della manifestazione organizzata dall´Associazione CCN Buontalenti in collaborazione con le quattro contrade del palio del Cerro, il Comune di Cerreto Guidi, la Parrocchia San Leonardo, le associazioni attive sul territorio e la Camera di Commercio di Firenze.
Un evento per celebrare la grande Isabella de’ Medici e le radici rinascimentali del borgo collinare. Le vie del centro ricreeranno le atmosfere di quel periodo storico, e porteranno nuovamente per le strade i grandi amori della "stella di casa Medici": la musica e le arti.
Il programma prevede alle ore 19 l’apertura delle osterie nel centro storico con menu tipico toscano d’ispirazione Rinascimentale. Alle ore 20 inizio spettacoli: balli rinascimentali, rievocazione storica di giochi di spade con la Compagnia “Giovanni delle Bande Nere” di Firenze, esibizione balestra manesca del Gruppo Balestrieri Cerreto Guidi, giochi di fuoco, cantastorie, spettacoli per bambini, artisti di strada, antichi mestieri.
La Villa medicea per l’occasione rimarrà aperta dalle ore 20 alle 23 e nella serata sarà possibile partecipare ad una visita guidata e recita delle lettere di Isabella dei Medici al marito Paolo Giordano Orsini.
Per le vie del centro storico non mancherà il Corteggio rievocativo della corte della famiglia Medici e l’esibizione delle quattro contrade del Palio del Cerro con musici e sbandieratori.
Alle ore 21.30 spettacoli in piazza con la voce narrante di Federico Guerri, attore e regista rinascimentale, che decanterà la storia di Isabella de Medici e alle ore 24 spettacolo di luci e danze fino a tarda notte