|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 29 Giugno 2012 |
|
|
  |
|
|
NELLA SOLENNITÀ DEI SANTI PIETRO E PAOLO, PATRONI DELLA CITTÀ IN OCCASIONE DEI 500 ANNI DAL COMPLETAMENTO DELLA VOLTA DELLA CAPPELLA SISTINA LA GIRANDOLA DI CASTEL SANT’ANGELO “LA MARAVIGLIA DEL TEMPO”
|
|
|
 |
|
|
Venerdì 29 giugno 2012, dalle ore 21.30 alle ore 22.00, si svolgerà la 5° edizione della rievocazione storica de “La Girandola di Castel Sant’angelo”, l’omaggio di Roma Capitale per l’anniversario dei 500 anni dal completamento della volta della Cappella Sistina, per mano di Michelangelo, nella solennità dei Santi Pietro e Paolo, Patroni della Città Eterna. Lungotevere Tor di Nona, Lungotevere Altoviti, Ponte Vittorio Emanuele Ii, Ponte Principe Amedeo Savoia Aosta, Ponte Umberto I e Via del Banco di Santo Spirito sono i punti di avvistamento, intorno a Castel Sant’angelo, consigliati al pubblico per godere al meglio dello spettacolo di fuochi d’artificio, introdotto nel 1481 per l’esaltazione del pontificato di papa Sisto Iv, e ritornato in vita nel 2008 per volontà dell’Amministrazione capitolina, sulla base dello studio storico-filologico del Cav. Giuseppe Passeri, del Gruppo Ix Invicta. Lo svolgimento della Girandola non prevede chiusure del traffico delle strade intorno a Castel Sant’angelo. In ogni caso, per godere al meglio dello spettacolo e raggiungere più facilmente i punti di avvistamento, l’Amministrazione capitolina sconsiglia l’utilizzo dell’auto e invita ad utilizzare i mezzi pubblici. La particolarità dell’edizione 2012 della Girandola sarà la complessa accelerazione che gli artifizi pirotecnici assumeranno durante la loro rappresentazione, con un gioco di sequenze basato sui disegni rinascimentali di Michelangelo e Bernini. In piena sicurezza, grazie ad un apparato tecnologico sofisticatissimo, oltre 400 accelerazioni, 600 “candele romane” e “fontane falistranti” illumineranno l’intero circondario di Castel Sant’angelo, proiettando indietro nel tempo gli spettatori. L’inizio dello spettacolo è ispirato al miracolo del 29 agosto del 590 d.C., secondo cui Papa San Gregorio Magno vide apparire l’Arcangelo San Michele sopra la mole Adriana, sotto forma di luce accecante e nell’atto di rinfoderare la spada, annunciando la fine della terribile peste che colpiva la città. Visto che la peste cessò il giorno seguente, il pontefice cambiò il nome del mausoleo di Adriano in Castel Sant’angelo. La Girandola è promossa da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico, Commissione Cultura e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Soprintendenza Psae per il Polo Museale della città di Roma. Ideazione, realizzazione e organizzazione a cura del Gruppo Ix Invicta, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. L’edizione 2012 è patrocinata dal Pontificio Consiglio della Cultura, presieduto da Sua Eminenza il Cardinale, Gianfranco Ravasi. Per informazioni: tel. 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00) www.060608.It; www.Comune.roma.it www.Turismoroma.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|