Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 29 Giugno 2012
 
   
  AL PARCO ARCHEOLOGICO DEI TAURIANI“MARMYTHOS 2012”1° SIMPOSIO INTERNAZIONALE DI SCULTURA

 
   
  Al Parco Archeologico Dei Tauriani - Palmi, località Taureana Italia Nostra (sezione di Reggio Calabria), la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria e la Provincia di Reggio Calabria (Assessorato alla Cultura e alla Legalità) organizzano, in collaborazione con lo scultore Maurizio Carnevali e con “Ama” (Artistici Marmi Apuani) di Carlo Andrei e con il patrocinio del Comune di Palmi “Marmythos 2012” “1° Simposio Internazionale Di Scultura “ Il simposio è una manifestazione-laboratorio che, dall’1 al 15 Luglio 2012 presso il Parco Archeologico dei Tauriani, vedrà impegnati sei artisti, provenienti da differenti paesi europei, nella realizzazione di opere scultoree all’aperto. Durante queste due settimane sarà possibile osservare gli artisti al lavoro durante tutta la fase di creazione delle opere d’arte, dal blocco informe di marmo fino al compimento dell’opera, permettendo al pubblico si seguire la progressiva evoluzione delle creazioni d’arte, nonché la comprensione delle tecniche di lavoro. Il tema della manifestazione è quello della Mitologia locale, legata alla leggenda di Donna Canfora per la sua persistenza nella cultura e nella memoria locale e per le probabili radici del Mito stesso nelle antiche pratiche cultuali legate alla divinità cui era dedicato il santuario della città romana. L’iniziativa si propone di valorizzare la scultura contemporanea, il luogo che ospiterà l’evento, lo scambio artistico fra culture differenti testimoniate dagli scultori invitati. Gli artisti lavoreranno blocchi di marmo dalle dimensioni di 60 x 60 x 160, generosamente offerti da Carlo Andrei, titolare di uno dei più antichi laboratori di lavorazione del marmo di Carrara (Ama Carrara). Le opere così realizzate saranno donate al Parco e ivi collocate stabilmente. Con questa prima edizione si avvia un progetto ambizioso che vedrà il Parco Archeologico assumere un carattere dinamico di Museo all’aperto in evoluzione. Il gruppo di scultori confluiti al Marmythos 2012 è composto da: Maurizio Carnevali – Italia; Patrick Crombe’– Belgio; Raymond Lohr – Lussemburgo; Marit Lyckander – Norvegia; Luca Marovino – Italia; Maria Rucker – Germania. Quasi tutti hanno partecipato al Simposio Internazionale di Scultura tenutosi a Bruxelles nel 2011 e tutti trovano in Carlo Andrei un amico comune. Da sempre questi artisti si incontrano presso il suo storico laboratorio, “Ama- artistici marmi apuani” fondato dal nonno Carlo nel 1962 a Marina di Carrara. Quanti interverranno potranno prendere contatti per aderire a progetti didattici organizzati sia dal Laboratorio di Carlo Andrei a Carrara sia dai laboratori previsti e in allestimento a Taureana. Il programma prevede la cerimonia di inaugurazione e di presentazione dell’iniziativa che avrà inizio domenica 1 Luglio. Programma - Domenica 1 luglio: ore 10.00 - Sistemazione degli spazi di lavoro e collocazione dei blocchi. Ore 18.00 - Cerimonia Ufficiale di inizio lavori con la presenza delle Autorità e saluto agli scultori. Da lunedì 2 luglio a venerdì 6 luglio e da lunedì 9 luglio a venerdì 13 luglio Gli scultori lavoreranno alle loro opere per tutta la durata della manifestazione dalle ore 9.00 alle 18.00. Pausa ore 13.00-14,30. Ingresso libero. Sabato 7 luglio – Orario di lavoro dalle 9,00 alle 13.00. Domenica 8 luglio – Orario di lavoro dalle 17 al tramonto. Giovedì 12 luglio Ore 19 - Consegna omaggio a Carlo Andrei. Sabato 14 luglio – Sistemazione delle opere. Ore 18.00 Inaugurazione con scopertura delle opere. Ringraziamento e saluto da parte delle Autorità e delle Associazioni. Consegna degli attestati agli scultori. Ore 21.30 Concerto “Cuadro Flamenco” Riccardo Ascani (chitarra flamenco), Gabriele Gagliarini (percussioni), Cristina Benitez (danza e palmas), organizzato dall’Associazione Amici della Musica “N.a. Manfroce” di Palmi. Domenica 15 Luglio – chiusura laboratorio. Www.parcoarcheologicodeitauriani.it    
   
 

<<BACK