|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 29 Giugno 2012 |
|
|
  |
|
|
A UMBRIA JAZZ STOVIGLIE BIO E RACCOLTA DIFFERENZIATA
|
|
|
 |
|
|
perugia - Eccellenti nella musica, ma anche nella tutela dell´ambiente: per la nuova edizione, ma in formula ulteriormente potenziata rispetto al 2011, la Regione Umbria e Umbria Jazz - in sinergia quest´anno con il Comune di Perugia, Gest, e l´Associazione Assobioplastiche, confermano la loro "vocazione" e il loro impegno ambientalista all´interno di una manifestazione musicale, tra le più apprezzate e seguite in Europa, tradizionale meta di un grande pubblico. Per l´edizione 2012 quindi, nei punti di ristoro di Umbria Jazz saranno utilizzate stoviglie e shopper monouso biodegradabili e compostabili, conformi alla più recente normativa europea, mentre i rifiuti organici saranno raccolti in maniera differenziata. Inoltre, verrà intensificata la campagna di comunicazione e "sensibilizzazione" sui temi e la cultura ambientale che la Regione Umbria sta già realizzando da tempo sull´intero territorio regionale. Tutti questi propositi, sulla scia di un´esperienza "pilota" già avviata lo scorso anno, sono contenuti e stabiliti nel Protocollo di intesa firmatoil 29 giugno a Palazzo Donini, sede della Giunta regionale dell´Umbria, dagli assessori all´Ambiente della Regione Umbria, Silvano Rometti, e del Comune di Perugia, Lorena Pesaresi, da Aldo Bruni per la Fondazione Umbria Jazz, dal presidente Gesenu, Graziano Antonielli in sostituzione dell´Amministratore unico di Gest, Giuseppe Sassaroli, dal segretario generale di Assobioplastiche, David Newman. "Il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti - ha detto Rometti - ha individuato nella diminuzione della quantità dei rifiuti complessivamente prodotti e nell´incremento del livello di raccolta differenziata, le priorità di intervento delle politiche regionali della gestione del ciclo dei rifiuti ponendo in primo luogo la prevenzione e la riduzione alla fonte e, in un secondo momento, il recupero di materia mediante il riciclo, il reimpiego e il riutilizzo. Umbria Jazz rappresenta una grande occasione per dare una concreta dimostrazione delle azioni possibili in termini di minimizzazione della produzione dei rifiuti e di raccolta differenziata. Gli obiettivi della Regione - ha aggiunto Rometti - hanno trovato condivisione nella Fondazione Umbria Jazz che è impegnata ad intraprendere scelte volte a realizzare un evento a basso impatto ambientale, a partire dall´introduzione di nuove strategie per la riduzione e la differenziazione dei rifiuti prodotti in occasione della manifestazione". "L´umbria - ha riferito Rometti - è sede di molte manifestazioni ed eventi di grande interesse sociale e culturale, oltre che di sagre e feste paesane che hanno un´inevitabile impatto sull´ambiente in quanto costituiscono una notevole fonte di rifiuti. Queste manifestazioni comunque, rappresentano un´importante luogo di aggregazione che consente la divulgazione di buone pratiche anche attraverso azioni concrete. Per tale scopo la Regione ha deciso di erogare contributi per le manifestazioni eco-compatibili". Ritornando all´iniziativa presentata stamani Rometti ha informato che "dal 10 al 15 luglio a Piazza Matteotti è previsto uno spazio "Differenziatur" che sarà luogo, dalle ore 17 alle 20, di eventi musicali con la presenza di gruppi locali che si esibiranno ad esclusivo titolo gratuito. Dimostrando grande sensibilità verso le tematiche ambientali, è stato offerto senza nessun compenso anche il service audio e luci". Aldo Bruni della Fondazione Umbria Jazz, ha precisato che Uj è attenta al ´consumo´ che si fa della città nel corso dell´evento. Quando si muovono grandi flussi di persone è sempre difficile gestire in modo puntuale le situazioni, ma rafforzando i presidi addetti alla comunicazione e i punti di raccolta si spera di ottenere anche in questa edizione buoni risultati e superare quelli dello scorso anno". L´assessore del Comune di Perugia, Lorena Pesaresi, dopo aver ricordato che a Perugia nel mese di maggio è stato raggiunto il 54 per cento di raccolta differenziata, ha precisato che "le buone pratiche sono importanti in generale per riuscire a cambiare la mentalità dei cittadini". Determinante per la riuscita dell´iniziativa anche il ruolo della "Gest srl" e di Assobioplastiche: la società che gestisce i servizi di igiene ambientale per conto del Comune di Perugia (Gest) sta attuando nel territorio comunale il servizio di raccolta differenziata. "Ma tutto ciò non basta - ha annotato Graziano Antonielli di Gesenu - in quanto sono i cittadini che fanno la raccolta dei rifiuti e non conta solo la presenza nelle case e in città dei contenitori, così come, in linea generale, non bastano gli intenti". Il segretario generale di Assobioplastiche, David Newman, ha precisato che "l´azienda vuole promuovere l´utilizzo e l´immagine delle bioplastiche in Italia anche con l´obiettivo di promuovere nel paese la produzione, la distribuzione e l´utilizzazione delle bioplastiche biodegradabili e compostabili e dei manufatti realizzati con tali materie prime. Bisogna tener presente - ha concluso - che i comportamenti adottati a livello locale per la salvaguardia dell´ambiente, hanno un riflesso globale". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|