|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 29 Giugno 2012 |
|
|
  |
|
|
CANTO, CHITARRA E RACCONTI DI GIORGIO CONTE SOTTO LE FRONDE DEL SECOLARE FAGGIO DOMENICA 1 LUGLIO
|
|
|
 |
|
|
Bosco de La Regina (Ala) Canto, chitarra e racconti sotto le fronde del secolare faggio che troneggia nel Bosco de La Regina, a pochi passi da Sega di Ala. Domenica 1 luglio, alle 15, si apre all´insegna dell´ironia e della poliedricità di Giorgio Conte la sesta edizione della rassegna Voci e Luci in Lessinia. Il cantautore e compositore astigiano, insieme con il fisarmonicista-rumorista Walter Porro, sale sui Monti Lessini per presentare un concerto ispirato dal suo ultimo lavoro discografico, il nono a partire da Zona Cesarini del 1983: C.q.f.p. Come Quando Fuori Piove. Il titolo richiama l´album pubblicato nel 2011 dalla casa discografica Ala Bianca (con la produzione di Toni Verona e la distribuzione della Warner) e, al tempo stesso, il tour che sta portando lo “chansonnier dell´esistenza” a esibirsi sia in l´Italia che all´estero. Le quattro lettere che compongono l´acronimo C.q.f.p. Stanno a indicare anche le carte da gioco, in ordine d´importanza: cuori, quadri, fiori e picche. Nell’universo poetico di Giorgio Conte, i cuori hanno la precedenza. E questa è un´ulteriore testimonianza che le parole sono, per il coinvolgente affabulatore, non soltanto i “ferri” del mestiere di chansonnier di fama internazionale, ma anche (se non soprattutto) gli “strumenti” di quella ispirata giocosità e sagace leggerezza che punta dritta al cuore del pubblico, al quale propone storie di vita quotidiana con cui può facilmente confrontarsi e identificarsi. A Voci e Luci in Lessinia, Giorgio Conte propone tredici brani contenuti nell´album: dodici inediti e un “omaggio” al fratello Paolo, autore di Monticone, a cui si aggiungono alcuni dei successi della sua lunga carriera di autore (tra i quali Deborah, Una giornata al mare, Non sono Maddalena, La giostra di Bastian) e di interprete unico per ironia, eleganza e capacità di sorprendere, emozionare e, insieme, divertire chi ascolta le sue canzoni. Artista eclettico dalla voce inconfondibile e ricca di colori caldi, Conte è inoltre conduttore radiofonico e scrittore che nel 2011 ha pubblicato, per Cairo Editore, il libro Un trattore arancio. In caso di maltempo, il concerto (a ingresso gratuito) si terrà alle 16 al Teatro Vittoria di Bosco Chiesanuova. La faggeta de La Regina è raggiungibile a piedi da Passo Fittanze, scendendo la così detta Strada dei Ladri, o da Sega di Ala, percorrendo la carrareccia che sale verso Malga Maia. La strada che conduce al luogo del concerto sarà interdetta ai mezzi a motore fin dal mattino di domenica, ma alle persone disabili sarà consentito salire in automobile fino ai margini del bosco. La rassegna Voci e Luci in Lessinia è realizzata da Comunità Montana della Lessinia e Parco Naturale Regionale della Lessinia con il contributo dell’Assessorato all’Identità Veneta e Manifestazioni della Provincia di Verona, della Regione Veneto Direzione Pianificazione Territoriale e Parchi - Direzione Beni Culturali e con il sostegno del Comune di Ala e della Cassa Rurale Bassa Vallagarina. Per informazioni: Ufficio Iat Lessinia di Bosco Chiesanuova (Verona), telefono 045.7050088, email info@vocielucinlessinia.It , sito www.Vocieluciinlessinia.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|