|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 29 Giugno 2012 |
|
|
  |
|
|
I PROSSIMI CONCERTI DI TOSCANA CLASSICA VENERDÌ 29 GIUGNO, DOMENICA 1, LUNEDÌ 2 LUGLIO
|
|
|
 |
|
|
Nel 150enario della nascita di Claude Debussy, Toscana Classica rende omaggio ad una delle figure cardine dell’impressionismo musicale. E inevitabilmente il tributo si estende a Fryderyk Chopin, tra i compositori da lui più amati. Il compito è affidato al pianista fiorentino Riccardo Sandiford, in concerto venerdì 29 giugno al Museo di Orsanmichele (ore 21 - biglietti 15/12/5 euro). Gran cultore di entrambi, Sandiford ha scelto due Preludi, il Primo Volume (Premiere livre) di Debussy ed i 24 Preludi (op. 28) di Chopin. “Dei preludi del primo volume sono innamorato fin da quando ero ragazzino - spiega il pianista fiorentino - e il riferimento ai 24 preludi di Chopin mi è parso quasi ovvio: scritti in tutte le tonalità, con una struttura differente da quella che J. S. Bach aveva concepito nei due celebri volumi del Clavicembalo ben temperato. Due opere che fanno parte del repertorio intramontabile della storia del pianoforte. E che esprimono il desiderio di libertà stilistica dei due autori: pur intitolandoli “Preludi”, non li hanno mai associati a niente”. Da sempre votato ad un repertorio eterogeneo, sia solistico sia cameristico, Riccardo Sandiford (vincitore del prestigioso Premio Schubert) ha intrapreso un percorso estetico all’insegna della ricerca e della sperimentazione: un pianismo eclettico capace di adattarsi agli stili ed alla parole degli autori affrontati. Domenica 1 luglio - ore 21 Museo di Orsanmichele - via Calzaiuoli - via dell’Arte della Lana, 1 – Firenze. Trio Barocco: Flauto Matteo Romoli, Oboe Davide Guerrieri, Pianoforte Lorenzo Maria Scultetus. Musiche di C. P. E. Bach, J. S. Bach, A. Vivaldi. Concerto del Trio Barocco domenica primo luglio al Museo di Orsanmichele, nell’ambito della stagione 2012 di Toscana Classica (ore 21 - biglietti 15/12/5 euro): Matteo Romoli al flauto, Davide Guerrieri all’oboe e Lorenzo Maria Scultetus al pianoforte proporranno pagine del Xvii e Xviii secolo. Programma incentrato su Johann Sebastian Bach, con la Sonata Bwv 1031, la Trio Sonata ““Sopr’il Soggetto Reale” dall’Offerta Musicale Bwv 1079 e la Fantasia Bwv 903 per pianoforte. In apertura un altro Bach, Carl Philipp Emanuel (quarto figlio del compositore), con la Trio Sonata Wq 152 e la Sonata Wq 135. Chiude la Trio Sonata in sol minore di Antonio Vivaldi. Lunedì 2 luglio ore 21 Museo di Orsanmichele - via Calzaiuoli - via dell’Arte della Lana, 1 – Firenze. Violino Marco Norzi Pianoforte Roberto Issoglio Musiche di L. V. Beethoven, P. D. Sarasate, F. Mendelssohn Bartholdy e C. Saint-saëns In occasione del festival Toscana Classica si rinnova il sodalizio artistico, ormai rodato, tra il violinista Marco Norzi ed il pianista Roberto Issoglio, giovani musicisti torinesi ormai lanciati verso platee internazionali. Lunedì 2 luglio saranno al Museo di Orsanmichele (ore 21 - biglietti 15/12/5 euro) con musiche di Beethoven, Sarasate, Mendelssohn Bartholdy e Saint-saëns. Diplomato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino con il massimo dei voti, Marco Norzi, a soli vent’anni, vanta un curriculum costellato di riconoscimenti importanti e sta completando un master con il maestro russo Valery Gradow. Roberto Issoglio, direttore artistico dei Corsi di perfezionamento del Festival di Pasqua di Cervo, si è diplomato in pianoforte ed ha conseguito la laurea specialistica ad indirizzo concertistico con il massimo dei voti e la lode; collabora stabilmente con il quintetto dei Berliner Philarmoniker. www.Orcafi.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|