|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 29 Giugno 2012 |
|
|
  |
|
|
CASTELFIORENTINO: ESTATE AL CASTELLO, OGNI MERCOLEDI E´ UNA FESTA AL VIA LA KERMESSE SERALE NEL CENTRO STORICO CHE DURERÀ PER TUTTO IL MESE DI LUGLIO.
|
|
|
 |
|
|
Teatro, artigianato, mestieri e tanti giochi per i bambini (ingresso gratuito). Figuranti con abiti medioevali, teatro di strada e mestieri dal vivo. Ma anche animazioni per i bambini, baby dancing, giochi con i gonfiabili. Questo il biglietto da visita di “Estate al Castello 2012”, la rassegna di spettacoli, giochi e musica all’aperto (ingresso gratuito) che animerà ogni mercoledì sera il centro storico di Castelfiorentino durante il mese di luglio, in concomitanza con le aperture serali dei negozi e della mostra “Passioni. Omar Galliani incontra Benozzo Gozzoli” (Museo Benozzo Gozzoli e Oratorio di San Carlo). Organizzata dal Comune di Castelfiorentino in collaborazione con l’Associazione del Centro Commerciale Naturale “Tre Piazze” e l’Associazione “Zona Blu” del centro storico sotto la direzione artistica di Giallo Mare Minimal Teatro, la rassegna è stata presentata questa mattina nella sala rossa del Municipio. Sono intervenuti il Vicesindaco con delega a Commercio e Turismo, Claudia Firenze, l’Assessore alla Cultura, Maria Cristina Giglioli, il presidente dell’Associazione del Centro Commerciale Naturale “Tre Piazze”, Gianni Carpitelli, il responsabile Confesercenti Empolese Valdelsa, Lapo Cantini, ed infine Valentina Taddei (Giallo Mare Minimal Teatro). Quattro le serate contemplate dalla rassegna (mercoledì 4, 11, 18 e 25 luglio) di cui due (il 4 e il 18) organizzate da Giallo Mare e le altre (l’11 e il 25 luglio) dall’Associazione “Tre Piazze”, riprendendo così il filo di quella gestione condivisa già sperimentata positivamente negli ultimi mesi e che vede i commercianti sempre più parte attiva e propositiva nelle varie iniziative di animazione che interessano il centro storico. Già da mercoledì 4 luglio ci saranno spettacoli per grandi e piccini, alternando la spigliatezza esilarante di Katia Beni (piazza Gramsci) alle gag teatrali di Teresa Bruno (Corso Matteotti) ed infine al gioco per i bambini dal titolo “Millepiedi” che si snoderà fra piazza Gramsci e Piazza Cavour. Via Testaferrata si trasformerà in una inedita “via dei mestieri” con l’orafo, il pittore e lo scuoltore, mentre le altre strade del centro vedranno personaggi in costume intenti a promuovere, attraverso un gioco, la mostra “Passionarti”. Mercoledì 11 luglio intera serata dedicata ai bambini, con spettacoli di baby dancing e tanti gonfiabili che invaderanno l’area pedonale di Piazza Gramsci. Il 18 luglio sarà dedicato al teatro, con due spettacoli a orari diversi (Corso Matteotti e Piazza Gramsci) e ancora animazioni per i bambini. Conclusione mercoledì 25 luglio con “Fuori tutto”, uno sbaracco straordinario di prodotti di marca e di qualità a prezzi stracciati. Per l’intera durata della rassegna, apertura straordinaria in notturna del Museo Benozzo Gozzoli e dell’Oratorio di San Carlo, con ingresso a prezzo ridotto ((2 euro anziché 3) e possibilità di usufruire di una visita guidata gratuita. “Il filo rosso di Estate al Castello 2012 – sottolinea l’Assessore alla Cultura, Maria Cristina Giglioli – sono le passioni. La Passione degli artisti per il loro lavoro, quella dei bambini per il gioco, la passione dei castellani per il loro paese. Il tutto inserito in un’offerta culturale di qualità che ha nella mostra di Omar Galliani - aperta fino al 24 luglio al Museo Be.go e all’Oratorio di San Carlo – uno dei momenti più significativi”. “Nonostante le difficoltà di bilancio – aggiunge il Vicesindaco con delega a Commercio e Turismo, Claudia Firenze – l’Amministrazione Comunale ha mantenuto fermo l’impegno di investire sul territorio e per la rivitalizzazione del centro storico, rafforzando la positiva collaborazione con i commercianti e consolidando questa nuova modalità di gestione degli eventi che ha dato finora buoni frutti. Ci auguriamo pertanto che il mercoledì sera rappresenti, sempre di più, un’occasione per ritrovarsi e condividere gli spazi del centro, che appartengono all’intera comunità castellana”. Tutti gli spettacoli sono completamente gratuiti. Per consultare il programma integrale della rassegna e acquisire ulteriori informazioni: 0571.686337/338 – 81629; www.Comune.castelfiorentino.fi.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|