|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 29 Giugno 2012 |
|
|
  |
|
|
CULTURA: INFODAY AQUILEIA IMPORTANTE PER ACCEDERE A FONDI UE
|
|
|
 |
|
|
Trieste - "La cultura è sempre più un centro di investimento e non una fonte di spesa. Lo dimostra l´effetto moltiplicatore che ogni euro utilizzato a favore delle manifestazioni che si svolgono in Friuli Venezia Giulia produce poi ritorni sotto forma di pubblico, pernottamenti e spesa in ambito regionale. Per cui siamo fortemente convinti che nella programmazione europea 2014-2020 anche la Cultura debba avere il suo spazio ed essere intesa come una attività produttiva, potendo così accedere alle provvidenze messe a disposizione dai fondi comunitari. Pertanto diventano fondamentali iniziative come quelle in programma il 4 luglio ad Aquileia, in occasione dell´Infoday nazionale del programma Cultura seguito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali". Lo afferma l´assessore regionale Elio De Anna in vista dell´importante appuntamento a livello nazionale che si terrà nei prossimi giorni nel comune udinese L´infoday è organizzato in collaborazione con la Fondazione Aquileia, selezionata nel 2011 con il progetto Tourist Promotion of Archaeological Sites along the road Aquileia-viminacium (T-pas). Il Cultural Contact Point (Ccp) è il punto di contatto ufficiale italiano per il Programma Cultura 2007-13; istituito nel 2009 presso il Ministero dei Beni e le Attività Culturali si occupa della promozione e della diffusione del Programma a livello nazionale. Il Ccp Italy garantisce l´accesso al Programma Cultura, offrendo assistenza gratuita a tutti gli operatori culturali no profit del settore pubblico e privato. Dotato di un budget di 400 milioni di euro, il Programma promuove la cooperazione transnazionale tra creatori, artisti e istituzioni culturali. Contribuisce, inoltre, alla valorizzazione del patrimonio culturale comune condiviso dagli europei e, dunque, alla creazione di una cittadinanza europea attiva. Il Programma Cultura, giunto, ormai alla sua fase finale, verrà sostituto per il periodo 2014- 2020, da Creative Europe, attualmente in discussione al Consiglio dei 27 Stati membri e al Parlamento Europeo. L´obiettivo generale di Creative Europe consiste nella promozione della diversità culturale e linguistica e nel rafforzamento del settore culturale e creativo in Europa. "Nel corso dell´Infoday di Aquileia - spiega De Anna - verranno messi in luce sia le opportunità di finanziamento per la "coda" del Programma 2007-2013 sia quelle previste da Creative europe per il settennato 2014-2020. Sono questi dei momenti di confronto che le associazioni e le amministrazioni devono cogliere al volo, per capire come muoversi nell´ambito di processi comunitari che esaltano sempre più la collaborazione tra diverse realtà nazionali. Ed è per questo motivo che durante i lavori una sessione sarà dedicata all´analisi di progetti transnazionali vincitori nell´ambito del Programma Cultura 2007-13. Interverranno la Fondazione Aquileia, i Cultural Contact Points di Slovenia e Croazia e il Centro Culturale dell´Università di Klagenfurt in Austria". Le iscrizioni al convegno e la prenotazione dei colloqui "one to one" del 5 luglio scadono lunedì 2 luglio. Tutte le informazioni riguardanti l´evento si possono trovare digitando l´indirizzo web www.Fondazioneaquileia.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|