|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 09 Luglio 2012 |
|
|
  |
|
|
TORINO: SEMINARIO SUL BANDO UE SU NUOVE TECNOLOGIE DI PRODUZIONE
|
|
|
 |
|
|
Torino, 9 luglio 2012 - Giovedì 12 luglio 2012 alle ore 9.45 presso il Centro Congressi Torino Incontra di via Nino Costa 8 a Torino, Unioncamere Piemonte e la Camera di Commercio di Torino organizzano il seminario “7° Programma Quadro (7Pq) - Bando Nmp 2013: opportunità di finanziamento comunitarie e regionali”, dedicato al bando comunitario Nmp 2013 su Nanoscienze, Nanotecnologie, Materiali e nuove Tecnologie di Produzione, in uscita a metà luglio, con l’obiettivo di incentivare la partecipazione delle imprese e del sistema della ricerca. L’incontro rientra nell’ambito delle attività dell’Enterprise Europe Network, la più grande rete europea di supporto alle piccole e medie imprese. Dopo i saluti del Segretario Generale della Camera di Commercio di Torino Guido Bolatto, interverranno: Serena Borgna del National Contact Point Materiali dell’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (Apre); Fabrizio Pirri, professore ordinario presso il Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologica del Politecnico di Torino e referente del Center for Space Human Robotics dell’Istituto Italiano di Tecnologia; Giovanni Amateis, funzionario della Direzione Attività Produttive della Regione Piemonte; e Daniela Cena, della Camera di Commercio di Torino - Consorzio Alps Enterprise Europe Network. Seguiranno incontri individuali su appuntamento per la valutazione delle singole idee progettuali dei partecipanti. All’interno del 7° Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico dell’Unione Europea, la tematica Nmp è quella che coinvolge la più vasta tipologia di imprese e settori produttivi, da quelli ad alto valore aggiunto e fortemente tecnologici (elettronica, biomateriali, sensoristica, etc.) a quelli tradizionalmente ritenuti più maturi (meccanica, costruzioni, etc.). L’obiettivo strategico di Nmp è sostenere la trasformazione del settore produttivo europeo, favorendo il passaggio da un’industria ad alta intensità di risorse ad un sistema industriale basato sulla conoscenza. Una particolare attenzione, all’interno del bando, è rivolta alle piccole e medie imprese (Pmi) con progetti ad esse dedicati. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|