Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 13 Luglio 2012
 
   
  A BARI PRESENTATA L´EDIZIONE 2012 DELLA "NOTTE IN ROSA"

 
   
  Essere donne ed essere uomini definisce l’identità più profonda di ciascuno; identità non solo individuale, ma anche collettiva. In gradi variabili, determina il posto che ognuno occupa nella società. Ancora oggi però, i posti che toccano alle donne sono spesso in seconda o in terza fila. Spettatrici passive - o scoraggiate, frustrate, ignorate - senza luoghi e modi per esprimere talenti, creatività e sapere. La Notte in Rosa nasce da qui, dalla consapevolezza che è necessario creare e consolidare luoghi reali per la manifestazione di questo enorme potenziale sociale ed economico. Per comunicare nei dettagli l’iniziativa e illustrare i progressi fatti a livello regionale verso l’affermazione di una cultura realmente inclusiva e di genere, l’assessorato al Welfare e l’assessorato all’Attuazione del programma, insieme alla Consigliera regionale di Parità e a vari esponenti delle istituzioni regionali e locali, hanno oggi incontrano stampa, associazioni ed enti per la conferenza regionale di presentazione. L’incontro si è tenuto in Consiglio regionale, nella sala attigua all’Aula Consiliare. Al tavolo dei relatori: l’assessore Elena Gentile, la Consigliera di Parità Serenella Molendini e il sindaco del Comune di Otranto Luciano Cariddi. Questa edizione 2012 si apre forte del successo crescente delle precedenti quattro, tutte ospitate nella bella cornice della città di Otranto. Ma, soprattutto, si apre all’insegna di una grande novità: la notte dedicata all’universo femminile in tutte le sue varie sfaccettature… va in tour! Toccando non più una sola città ma ben tre località pugliesi. “Molti si chiederanno il perché di tre notti in rosa e se ci sia ancora bisogno di spazi dedicati al mondo femminile - interviene Gentile - sono queste domande ricorrenti, più o meno esplicite, a cui la risposta non può che essere un inequivocabile si. Si, c’è ancora necessità di eventi e momenti simbolici che esaltino i progressi compiuti dalle donne, che evidenzino le loro idee, i loro talenti, i loro successi per una condivisione che dia vita a un processo emulativo di empowerment. La nostra istituzione ha fatto passi da giganti, fornendo risposte concrete ai bisogni delle donne e delle famiglie. Le notti in rosa sono una restituzione di tutto questo ma anche un momento di ascolto per continuare a costruire insieme”. “Costruire una cultura attenta al genere è un processo complesso, che richiede tempo, costanza, a volte fatica. L´affermazione di una cultura di genere - il sentire realmente propri, cioè, temi come la parità uomo donna, il riconoscimento del ruolo delle donne nel mondo economico e produttivo; la conciliazione dei tempi vita lavoro, la promozione di un´immagine positiva del corpo e della mente delle donne - ha ancora bisogno di una diffusa opera di sensibilizzazione - afferma la Consigliera di Parità Molendini. Iniziative come la Notte in Rosa vanno in questo senso: contribuiscono a costruire una società che riconosce, coltiva e valorizza il talento delle donne.” Ad inaugurare il percorso itinerante è proprio la città salentina, sabato 14 luglio. Alla presenza del Presidente Nichi Vendola, dell’Assessore Gentile, del Sindaco di Otranto e della Consigliera di parità Serenella Molendini e di molte/i addette/i ai lavori, si discuterà di pratiche di conciliazione, di misure specifiche di sostegno al reddito per mamme e papà, di flessibilità in azienda. Quello della Notte in Rosa è ormai un appuntamento tradizionale per l´estate di Otranto, afferma il Sindaco Cariddi, e questa quinta edizione ha un significato speciale: è stato creato un ponte che attraversa tutta la Regione e raggiunge altre due città pugliesi, Conversano e Foggia. Un ponte che può solo rafforzare il senso del messaggio che l’iniziativa vuole trasmettere, sensibilizzando alla parità di genere e alla rivisitazione radicale del ruolo della donna nella società. Colgo l’occasione per rivolgere un particolare ringraziamento alla Regione Puglia e all’Assessorato al Welfare, che in questi anni, anche grazie all’attività dell’Ufficio della Consigliera di Parità, hanno adottato un approccio nuovo al tema, coniugando quantità e qualità degli interventi a favore delle donne. Ad Otranto l’amministrazione Comunale, grazie ad un progetto finanziato dalla regione Puglia, dimostrerà che è possibile un uso sostenibile dell’ambiente: 60 mamme riceveranno in omaggio Kit di pannolini ecologici per evitare che, per ogni bambino che nasce, vengano abbattuti 20 alberi e che venga prodotta 1 tonnellata di rifiuti speciali difficili da smaltire. Saranno presentati alcuni interventi innovativi dalla viva voce di chi ha la responsabilità della loro realizzazione: il Piano dei tempi e degli spazi dell’Ambito territoriale di Poggiardo, un nuovo strumento per rivedere in un’ottica di conciliazione e di qualità della vita gli orari dei servizi pubblici, commerciali, della mobilità; il Fondo per la flessibilità nel lavoro costituito con fondi pubblici e privati presso 3 Enti bilaterali e l’Ordine degli avvocati del Foro di Bari. Ma ci sarà anche molto intrattenimento, naturalmente, con musica, teatro ed esercizi commerciali aperti fino alle 5 della domenica mattina. Alle 11.30 in lungomare degli Eroi ascolteremo la splendida voce di Karima che nel 2007 ha vinto il Premio della critica giornalistica del programma Amici; ha partecipato nel 2009 al Festival di Sanremo, accompagnata sul palco da Burt Bacharach e Mario Biondi, è stata una delle protagoniste di Amiche per l’Abruzzo nel 2009 e nel 2010 ha aperto il concerto di Withney Houston. All’appuntamento del 14 luglio seguiranno poi, con programmi e soluzioni nuove, gli eventi di Conversano (il 26 luglio) e Foggia (15 settembre). Già definito il programma della tappa di Conversano che sarà dedicata in particolare alla comunicazione di genere, articolandosi in due momenti distinti: un focus con gli addetti ai lavori della comunicazione, giornalisti, comunicatori pubblici e privati, pubblicitari, dedicato al tema della violenza di genere che vede una recrudescenza senza fine; e un momento di riflessione sulla responsabilità e il ruolo che i mass media possono svolgere nel percorso di costruzione della parità. Parteciperanno Daniela Brancati, già direttora del Tg Nazionale, il Tg3, e Presidente del Premio Nazionale Immagini amiche, Rossella Matarrese, giornalista di Rai 3 e rappresentante della rete Giulia, Paola Laforgia, Presidente dell’Ordine dei giornalisti della Puglia. A Conversano ascolteremo la pugliese Erica Mou. Tra il 2008 ed il 2009, Erica vince diversi premi legati alla canzone italiana d’autore: dal Liri Festival, al concorso Canzone Italiana d’Autore, dall’Arè Rock Festival, al concorso L’artista che non c’era, dal premio Siae Miglior Testo, al Premio Rivelazione Indie Pop (M.e.i.). Nel 2009 è tra i finalisti di Musicultura. All’arena di Verona per i Wind Music Awards dove ritira il Premio Speciale assegnato dalle associazioni del settore discografico di Confindustria Cultura Italia Fimi, Pmi e Afi, passando per l’Heineken Jammin’ Festival e gli Mtv Days di Torino. Premiata dal Mei come miglior talento dell’anno 2011, Erica ad ottobre, insieme a Subsonica e Caparezza, è tra gli artisti in cartellone alla 3^ edizione di Hit Week, il più grande festival di musica italiana in America svoltosi lo scorso ottobre tra New York, Los Angeles e Miami. Con il brano “Nella vasca da bagno del tempo” Erica partecipa al Festival di Sanremo 2012 nella sezione Sanremosocial, dedicata ai giovani artisti, ottenendo il grande apprezzamento della stampa che le assegna due prestigiosi riconoscimenti: il premio della critica “Premio Mia Martini”, ed il “Premio Sala Stampa Radio Tv”. A Foggia, invece, un nuovo incontro dedicato alle politiche di conciliazione con una vetrina ad hoc dedicata agli interventi realizzati su quel territorio: una mostra e un catalogo racconteranno la straordinaria messa in campo di risorse finanziarie nazionali, comunitarie e regionali e l’apertura di 500 cantieri. In tutte e tre le occasioni vi saranno anche laboratori dedicati alle bambine e ai bambini con servizio di baby sitting qualificati affinché i genitori possano godersi il programma in estrema serenità. La Notte in Rosa si fa in tre dunque ma, per una novità che matura, c’è una certezza che rimane. Torna l’ormai tradizionale Premio Talento Donna, riconoscimento istituito su iniziativa della Consigliera regionale di parità per premiare le donne pugliesi che si sono distinte nei più diversi ambiti del sapere e del fare. E che quest’anno naturalmente segue la scia rosa della Notte, facendo anch’esso tappa in ciascuna delle tre città pugliesi. Un premio ad Otranto, uno a Conversano e uno a Foggia, dunque. Nella speranza che sempre più il rosa invada la Puglia.  
   
 

<<BACK