AL VIA IL TAVOLO TECNICO REGIONE MARCHE-API. INSEDIAMENTO E CALENDARIZZAZIONE DEGLI INCONTRI. GIÀ DALLA PROSSIMA RIUNIONE DEL 25 LUGLIO SI ENTRERÀ NELLA VALUTAZIONE DI IPOTESI DI PRATICABILITÀ NEL SETTORE DELL’EOLICO E DEL FOTOVOLTAICO.
Ancona, 16 luglio 2012 - Si è insediato il 12 luglio il tavolo tecnico Regione –Api, lo strumento di dialogo e confronto proposto dall’assessore al Lavoro Marco Luchetti per valutare tutte le azioni dirette alla migliore applicazione dell’obiettivo 6 dell’accordo sulle fonti rinnovabili firmato lo scorso anno, in particolare per definire un piano alternativo condiviso che possa condurre a nuove attività industriali in grado di mantenere gli attuali livelli occupazionali. Nel corso della riunione l’assessore Luchetti ha proposto una prima calendarizzazione degli incontri che vede come termine ultimo la metà di novembre per avere a disposizione un ventaglio progettuale concreto e fattibile. Ma già dal prossimo 25 luglio, data della prossima riunione, si vaglieranno ipotesi di praticabilità a cominciare dai settori individuati dell’eolico e del fotovoltaico. Massima apertura da parte dell’Api, attraverso le parole dell’Amministratore delegato Giancarlo Cogliati e di Elisabetta Ferrari di Api Nova Energia , alla collaborazione e disponibilità su altri versanti produttivi innovativi e sulla ricerca in collaborazione anche con l’Università. Era presente infatti anche l’economista Donato Iacobucci dell’Università Politecnica delle Marche che ha la delega del trasferimento tecnologico del know how della ricerca e innovazione dell’Ateneo e che cura il portale internet Innovazione Marche. Il tavolo tecnico è formato per la Regione Marche da Rolando Amici – dirigente attività produttive; Antonio Minetti – dirigente Ambiente e Energia; Fabio Montanini – dirigente Lavoro; Raffaele Cerulli – esperto della Presidenza per la green economy; Stefano Recchi – funzionario Attività produttive. Per l’Api, dai direttori Egidio Labanca – Api Nova Energia; Marco Vitali –Api Nova Energia; Pasquale Palumbo – Api Raffineria; Paolo Ciccarelli – Api Energia. Si è infine convenuto che il tavolo potrà essere integrato da esperti con competenze specifiche da Regione, Api e Università nei diversi settori individuati su cui verteranno i prossimi incontri.