 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 18 Luglio 2012 |
|
|
  |
|
|
MILANO: IMMOBILI NEL 2012 CASA, IL MERCATO RALLENTA -0,6% I PREZZI, -10,7% LE COMPRAVENDITE ANCHE SE LA CITTÀ TIENE MEGLIO DELLA PROVINCIA (-13%) AFFITTI IN CALO IN CITTÀ: -3,2% IN SEI MESI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 18 luglio 2012. La crisi rallenta il mercato milanese delle case: nei primi sei mesi del 2012 in città si registra una flessione media dei prezzi dello 0,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente anche per gli immobili residenziali nuovi, di classe energetica A-b-,c che arriva al -1% in provincia. Ma sono soprattutto le compravendite avvenute nel primo trimestre 2012 a diminuire rispetto allo stesso periodo del 2011: -10,7% a Milano città, -13% in provincia, sebbene il calo in Italia sia ancora più consistente (-19,6%). Un trend negativo legato anche all’andamento dei mutui in un anno: tra il 2010 e il 2011 in Lombardia quelli per acquisto di abitazioni da parte delle famiglie si sono ridotti infatti del 7,1%, (una diminuzione comunque più contenuta rispetto alla media italiana del -11,8%). Ancora più consistente la flessione dei nuovi mutui erogati per investimenti in edilizia: in Lombardia -17,2% per quella residenziale e –9% per quella non residenziale. Comprar casa oggi a Milano costa meno. Il prezzo medio di vendita per gli immobili residenziali nuovi/classe energetica A-b-c a Milano si attesta sui 5.148 euro al metro quadro, passando dai 13.400 euro al mq di Vittorio Emanuele – S. Babila ai 2.750 euro al mq di Musocco – Villapizzone, in provincia i prezzi oscillano tra i 2.344 euro al mq delle zone centrali ai 2.136 euro al mq delle zone periferiche. Stabili o in lieve flessione la maggior parte delle zone. In crescita solo nel Decentramento Forlanini – Mecenate (+3,2%) e Pellegrino Rossi – Affori – Bruzzano (+1,6%). Le diminuzioni maggiori? In Circonvallazione a Carbonari-maggiolina (-5,6%), ai Bastioni Mercalli – Quadronno (-3,7%) e nel Decentramento Corvetto e Axum - Ospedale S. Carlo (entrambe: -3,1%) e Santa Giulia – Rogoredo (-2,9%). Nel Centro storico flessioni intorno all’1% per Diaz-duomo-scala, Brera e Vittorio Emanuele -S.babila, pur registrando prezzi sempre superiori ai 10 mila euro al mq. Continuano a scendere i canoni d’affitto a Milano. Nel primo semestre 2012 i prezzi di locazione sono in calo del 3,2%, ma la diminuzione in cinque anni arriva al -18,5%. In sei mesi scendono in particolare gli affitti di appartamenti di medie dimensioni, bilocali o trilocali in periferia (rispettivamente -10,1% e -6,9%), in un anno invece in forte discesa gli affitti in centro sia per i monolocali (-8,6%) che per trilocali (-9,7%) e quadrilocali (-8,6%) e scendono tutte le tipologie in circonvallazione. Diminuzioni a due cifre per tutte le tipologie di appartamento in locazione in cinque anni, in particolare in media -21,3% i trilocali e -20,5% per i quattro locali e oltre. Sono questi alcuni dei dati che emergono dalla 41° edizione della “Rilevazione dei prezzi degli immobili sulla piazza di Milano e Provincia” sul primo semestre 2012 realizzata dalla Camera di commercio di Milano attraverso l’azienda speciale Osmi Borsa Immobiliare, in collaborazione con gli agenti rilevatori di Fimaa Milano Monza & Brianza. In particolare questo listino, come nella scorsa edizione, prende in considerazione una nuova tipologia immobiliare: gli appartamenti nuovi / classe energetica A – B- C, che tiene conto e incorpora nei prezzi immobiliari un cambiamento ormai largamente recepito dal mercato e che risponde alle sempre più restringenti normative legate all’edilizia sostenibile. “Il mercato immobiliare milanese rispecchia la difficile situazione che sta attraversando il Paese - ha dichiarato Antonio Pastore, Presidente di Osmi Borsa Immobiliare, Azienda Speciale della Camera di commercio di Milano. Nei primi tre mesi dell’anno le compravendite sono diminuite significativamente e uno dei primi effetti è inevitabilmente il calo dei prezzi che stiamo iniziando a rilevare. Il quadro è abbastanza critico ovunque e la stretta creditizia delle banche che dura ormai da qualche anno è diventata sempre più stringente, impedendo l’innescarsi di un circolo virtuoso che permette di sbloccare il mercato. La domanda - che non è assolutamente sparita - e l’ offerta, molto abbondante, faticano ad incontrarsi”. “In questo momento si compra essenzialmente casa per necessità, per un’esigenza reale; non per motivazioni finanziarie – rileva Lionella Maggi, presidente di Fimaa Milano Monza e Brianza – e non è un mercato dove si riesce a comprare partendo da zero perché ci sono pochi risparmi e la quota di finanziamento erogata con il mutuo è ridotta. Fra le tipologie più richieste vi è il classico appartamento da 80 metri quadrati. A Milano le zone più appetibili sono quelle meglio servite dai mezzi pubblici e non “dormitorio”: quindi quartieri con negozi e servizi dove anche la sicurezza è maggiormente percepita”. “Certo – prosegue Lionella Maggi - stiamo scontando una fase difficile: pesa la grande incertezza per il futuro, per il lavoro. Ci si sposta verso gli affitti, ma a prezzi più bassi. Nelle locazioni è calata la quota di mercato generata dalla aziende che in questo periodo hanno minore necessità di dislocare personale”. Tutti i dati della ricerca - Rallenta il mercato immobiliare a Milano. Il mercato delle case per gli appartamenti nuovi/classe energetica A-b-c segna un -0,6% in un anno: 5.148 euro al mq il prezzo medio. È la circonvallazione a registrare la flessione maggiore, sfiorando il -1%. Stabili comunque la maggioranza delle zone. Le diminuzioni più consistenti in zona Circonvallazione con Carbonari – Maggiolina (-5,6%) e nel Decentramento con Corvetto e Axum – Ospedale San Carlo (entrambe: -3,1%). In calo anche i prezzi degli appartamenti recenti, ristrutturati, d’epoca e di pregio (in un anno: -0,8% in Centro, -0,1% nei Bastioni, -0,7% in Circonvallazione e -1,4% nel Decentramento) e gli appartamenti vecchi o da ristrutturare (-0,8% in Centro, -0,1% nei Bastioni, -0,2% in Circonvallazione e -0,9% nel Decentramento). Chi rallenta di più…e chi meno In un anno Aumentano. Le uniche due zone che registrano un segno positivo di crescita si trovano nel Decentramento e sono Forlanini – Mecenate (+3,2%) e Pellegrino Rossi – Affori – Bruzzano (+1,6%). Restano stabili. Nel Centro storico restano invariati o in lieve flessione i prezzi a Nirone - S. Ambrogio, Missori – Santa Sofia e Cairoli - Cordusio (-0,5%). Nella cerchia dei Bastioni: ferme le zone Solferino-corso Garibaldi, Leopardi-boccaccio-pagano, Parco Castello, San Vittore, Conca del Naviglio – Porta Genova e Venezia – Monforte. In lieve flessione (-0,7%) Tribunale – Cinque Giornate. In Circonvallazione: stabili Buenos Aires – Vitruvio, Gen. Govone – Cenisio, Lagosta - Staz. Garibaldi, Sarpi – Procaccini, Pisani - Gioia – Baiamonti, Bligny – Toscana, Navigli – Cassala, Solari – Napoli, Abruzzi – Romagna. In sensibile diminuzione: Fiera – Sempione (-0,8%), Libia – Cirene (-0,8%). Nel Decentramento: senza variazioni Bovisa – Dergano, Musocco – Villapizzone, Quarto Oggiaro, Brianza – Pasteur, Fulvio Testi – Bicocca, Fulvio Testi - Cà Granda, Greco, Niguarda, Padova – Palmanova, Turro - Precotto, Bande Nere – Giambellino, Selinunte – Rembrandt, Caprilli - S.siro, Quartiere Gallaretese – Trenno, Agrippa – Abbiategrasso, Gratosoglio – Missaglia, Ripamonti – Vigentino, Barona – Famagosta, Q.re S.ambrogio – Torretta, Ronchetto, Lambrate Pacini – Ponzio, Teodosio – Vallazze, Udine, Martini - Cuoco, Salomone – Bonfadini. Diminuzioni intorno all’1% per Cermenate – Ortles (-0,8%), Argonne – Corsica (-1,2%) e Accursio (-1,4). E diminuiscono di più. Nel Centro storico flessioni intorno all’1% per Diaz-duomo-scala, Brera e Vittorio Emanuele -S.babila, pur registrando prezzi sempre superiori ai 10 mila euro al mq. Nei Bastioni in calo del -3,7% la zona Mercalli - Quadronno. In Circonvallazione Carbonari-maggiolina registra la diminuzione maggiore in città: -5,6%; -2% per Fiera –Monterosa, -1,7% per Washington - Po – Vesuvio e -1,5% per Piceno – Indipendenza. Nel Decentramento in calo le zone di Corvetto e Axum - Ospedale S. Carlo (entrambe: -3,1%), Santa Giulia – Rogoredo (-2,9%), Baggio - Quinto Romano (-1,7%), Inganni - S. Cristoforo (-1,6%) e Istria – Maciachini (-1,4%). In dieci anni I velocisti. Nel Centro storico, Vittorio Emanuele -S.babila con +59,4%, nei Bastioni Solferino-corso Garibaldi con +84,9%, per la Circonvallazione Fiera - Monterosa (+57,6%), nel Decentramento Martini-cuoco (+76,1%). In coda. Nel Centro storico Missori-s.sofia (+47,9%), nei Bastioni Leopardi – Boccaccio – Pagano (+35,8%) e in Circonvallazione Pisani-gioia-baiamonti (-3,3%). Nel decentramento Musocco - Villapizzone (+19,8%). Le case più convenienti? Nel Centro storico Missori-s.sofia con 8.750 euro al mq, ai Bastioni Conca del Naviglio–porta Genova con 5.750 euro al mq, in Circonvallazione Bligny-toscana e Abruzzi-romagna con 4.500 euro al mq, nel decentramento Musocco-villapizzone con 2.750 euro al mq. Gli affitti in diminuzione. Nel primo semestre 2012 il prezzo di locazione di un appartamento a Milano è complessivamente in diminuzione (-3,2% in sei mesi, - 6,4% in un anno, -18,5% in cinque anni). In sei mesi scendono in particolare gli affitti di appartamenti di medie dimensioni, bilocali o trilocali in periferia (rispettivamente -10,1% e -6,9%), sostanzialmente stabili solo i canoni dei monolocali nelle zone bastioni e decentramento, dei bilocali in centro e dei quadrilocali e oltre in periferia. In un anno in forte discesa gli affitti in centro sia per i monolocali (-8,6%) che per trilocali (-9,7%) e quadrilocali (-8,6%); sempre in un anno -10% i monolocali in Circonvallazione, -10,1% i bilocali e -12,9% i trilocali nel Decentramento, tengono solo i monolocali in periferia. Diminuzioni a due cifre per tutte le tipologie di appartamento in locazione in cinque anni, in particolare in media -21,3% i trilocali e -20,5% per i quattro locali e oltre. Comuni della provincia di Milano: prezzi in diminuzione sia in centro che in periferia. Il prezzo medio degli appartamenti nuovi/classe energetica A-b-c (in zone centrali all’interno dei comuni) nel primo semestre 2012 oscilla tra i 2.344 €/mq delle zone centrali e i 2.136 €/mq delle zone periferiche, con una diminuzione in un anno che si aggira in entrambi i casi intorno all’1%. In flessione in particolare la zona Nord Milano (-3% sia in centro che in periferia). Sostanzialmente stabili o in lieve calo Castanese, Martesana, Legnanese. Magentino, Abbiatense e Sud Est Milano, pur se in diminuzione nell’ultimo anno, si mantengono comunque nettamente al di sopra dei prezzi registrati 5 anni fa. Prezzi appartamenti nuovi/classe energetica A-b-c a Milano città per zona
Zona di rilevazione |
I semestre 2012 |
Variazione % annuale |
Variazione % biennale |
Variazione % quinquennale |
Variazione % decennale |
Augusto |
- |
- |
- |
- |
- |
Brera |
10900 |
-0,9 |
1,3 |
7,9 |
52,4 |
Cairoli - Cordusio |
10450 |
-0,5 |
3,4 |
10,5 |
57,9 |
Diaz - Duomo - Scala |
13350 |
-1,1 |
5,6 |
12,7 |
51,1 |
Missori - S.sofia |
8750 |
0,0 |
2,2 |
6,8 |
47,9 |
Nirone - S.ambrogio |
9250 |
0,0 |
4,1 |
9,3 |
53,9 |
Spiga - Montenapoleone |
- |
- |
- |
- |
- |
Vetra - S.vito |
- |
- |
- |
- |
- |
Vittorio Emanuele - S.babila |
13400 |
-0,7 |
2,8 |
10,6 |
59,4 |
Centro |
11.017 |
-0,6 |
2,8 |
9,7 |
54,1 |
Variazione % semestrale |
-0,6 |
|
|
|
|
Repubblica - Porta Nuova |
9400 |
-1,1 |
4,9 |
7,3 |
41,9 |
Solferino - Corso Garibaldi |
7750 |
0,0 |
13,4 |
19,5 |
84,9 |
Leopardi - Boccaccio - Pagano |
7450 |
0,0 |
2,9 |
9,1 |
35,8 |
Parco Castello |
10750 |
0,0 |
8,5 |
13,8 |
44,3 |
S. Vittore |
6950 |
0,0 |
6,0 |
12,7 |
55,0 |
Conca del Naviglio - Porta genova |
5750 |
0,0 |
4,4 |
19,2 |
61,6 |
Mercalli - Quadronno |
6500 |
-3,7 |
-0,8 |
1,5 |
58,9 |
Tribunale - 5 Giornate |
6700 |
-0,7 |
-0,7 |
0,1 |
39,0 |
Venezia - Monforte |
9500 |
0,0 |
0,0 |
3,0 |
41,7 |
Bastioni |
7.861 |
-0,6 |
4,1 |
9,0 |
49,7 |
Variazione % semestrale |
-0,6 |
|
|
|
|
Buenos Aires - Vitruvio |
5150 |
0,0 |
2,4 |
4,9 |
30,8 |
Carbonari - Maggiolina |
5100 |
-5,6 |
-3,3 |
-0,8 |
25,9 |
Gen. Govone - Cenisio |
4700 |
0,0 |
1,4 |
6,0 |
34,0 |
Lagosta - Staz. Garibaldi |
4850 |
0,0 |
-4,1 |
5,9 |
52,8 |
Sarpi - Procaccini |
4700 |
0,0 |
3,3 |
6,8 |
16,4 |
Pisani - Gioia - Baiamonti |
5250 |
0,0 |
0,0 |
-1,1 |
-3,3 |
Fiera - Monterosa |
7350 |
-2,0 |
2,3 |
11,1 |
57,6 |
Fiera - Sempione |
6100 |
-0,8 |
3,3 |
8,9 |
46,2 |
Washington - Po - Vesuvio |
5900 |
-1,7 |
3,4 |
11,4 |
41,3 |
Bligny - Toscana |
4500 |
0,0 |
5,3 |
7,5 |
27,4 |
Navigli - Cassala |
5150 |
0,0 |
2,1 |
4,3 |
35,2 |
Solari - Napoli |
5050 |
0,0 |
7,9 |
11,6 |
39,1 |
Abruzzi - Romagna |
4500 |
0,0 |
1,1 |
6,0 |
50,4 |
Libia - Cirene |
6450 |
-0,8 |
-0,8 |
4,9 |
43,0 |
Piceno - Indipendenza |
6400 |
-1,5 |
-1,5 |
3,2 |
40,7 |
Circonvallazione |
5.410 |
-0,9 |
1,4 |
6,0 |
35,0 |
Variazione % semestrale |
-0,9 |
|
|
|
|
Bovisa - Dergano |
3250 |
0,0 |
0,0 |
1,6 |
53,7 |
Musocco - Villapizzone |
2750 |
0,0 |
-0,9 |
-0,9 |
19,8 |
Pellegrino Rossi - Affori - Bruzzano |
3200 |
1,6 |
5,0 |
5,0 |
26,0 |
Quarto Oggiaro |
2950 |
0,0 |
-1,7 |
0,0 |
34,9 |
Brianza - Pasteur |
3400 |
0,0 |
0,0 |
0,8 |
21,7 |
Fulvio Testi - Bicocca |
3350 |
0,0 |
0,0 |
1,5 |
33,3 |
Fulvio Testi - Cà Granda |
3200 |
0,0 |
-0,8 |
-0,8 |
26,5 |
Greco |
3150 |
0,0 |
4,3 |
5,2 |
38,6 |
Istria - Maciachini |
3400 |
-1,4 |
-0,7 |
1,6 |
32,1 |
Niguarda |
3000 |
0,0 |
3,3 |
6,9 |
29,2 |
Padova - Palmanova |
3050 |
0,0 |
1,7 |
1,7 |
20,0 |
Turro - Precotto |
3200 |
0,0 |
1,7 |
-1,6 |
22,0 |
Axum - Ospedale S. Carlo |
3150 |
-3,1 |
-3,1 |
-6,3 |
23,6 |
Bande Nere - Giambellino |
4400 |
0,0 |
0,0 |
1,3 |
37,5 |
Baggio - Quinto Romano |
2950 |
-1,7 |
-1,7 |
-3,2 |
35,5 |
Inganni - S.cristoforo |
3150 |
-1,6 |
-1,6 |
-3,1 |
29,3 |
Selinunte - Rembrandt |
4000 |
0,0 |
0,0 |
1,4 |
48,0 |
Accursio |
3450 |
-1,4 |
1,6 |
1,6 |
46,8 |
Caprilli - S.siro |
5100 |
0,0 |
2,4 |
2,4 |
47,0 |
Quartiere Gallaretese - Trenno |
3350 |
0,0 |
-1,5 |
-2,9 |
57,1 |
Agrippa - Abbiategrasso |
3250 |
0,0 |
3,3 |
3,3 |
43,2 |
Cermenate - Ortles |
3125 |
-0,8 |
2,5 |
0,8 |
39,8 |
Corvetto |
3150 |
-3,1 |
0,0 |
0,9 |
37,8 |
Gratosoglio - Missaglia |
3150 |
0,0 |
0,0 |
1,7 |
39,5 |
Ripamonti - Vigentino |
3500 |
0,0 |
3,1 |
3,9 |
40,4 |
Barona - Famagosta |
3500 |
0,0 |
0,0 |
5,4 |
32,0 |
Q.re S.ambrogio - Torretta |
3600 |
0,0 |
1,6 |
4,9 |
33,3 |
Ronchetto |
3050 |
0,0 |
5,5 |
1,8 |
31,8 |
Lambrate |
3400 |
0,0 |
0,0 |
-3,2 |
41,9 |
Pacini - Ponzio |
4250 |
0,0 |
2,6 |
2,6 |
54,9 |
Teodosio - Vallazze |
3900 |
0,0 |
0,0 |
12,5 |
61,8 |
Udine |
3650 |
0,0 |
2,9 |
4,4 |
63,2 |
Argonne - Corsica |
4050 |
-1,2 |
-1,2 |
5,7 |
53,2 |
Forlanini - Mecenate |
3200 |
3,2 |
5,1 |
7,0 |
45,6 |
Martini - Cuoco |
4400 |
0,0 |
2,5 |
3,8 |
76,1 |
Santa Giulia - Rogoredo |
3350 |
-2,9 |
-4,4 |
-2,9 |
56,5 |
Salomone - Bonfadini |
2950 |
0,0 |
-1,9 |
-1,9 |
28,5 |
Decentramento |
3.430 |
-0,3 |
0,8 |
1,7 |
39,1 |
Variazione % semestrale |
-0,3 |
|
|
|
|
Media Milano |
5.148 |
-0,6 |
2,6 |
5,8 |
43,4 |
Variazione % semestrale |
-0,6 |
|
|
|
| *Prima del Ii semestre 2011 Appartamenti nuovi o ristrutturati Fonte: Rilevazione dei prezzi degli immobili sulla piazza di Milano” sul primo semestre 2012 realizzata da Borsa Immobiliare, azienda speciale della Camera di commercio di Milano, in collaborazione con Fimaa Milano Monza & Brianza |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|