|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 13 Febbraio 2007 |
|
|
  |
|
|
QUATTRO REGIONI EUROPEE STUDIANO “MARCHIO DI QUALITA’” PER PRODOTTI E SERVIZI
|
|
|
 |
|
|
Perugia - Un “marchio di qualità” transnazionale per servizi e prodotti (tradizionali, tipici e biologici) degli agriturismi di Umbria, Friuli Venezia Giulia, “Western Greece” in Grecia e la microregione “Hranicko” della Repubblica Ceca: l’idea è stata discussa ieri, presso la sede del Parco Tecnologico Agroalimentare di Pantalla di Todi, dai rappresentanti di Regione Umbria, Comunità Montane, associazioni di categoria, esperti della gestione delle politiche ambientali, in un “workshop” dedicato al tema della gestione ambientale e inserito nell’ambito di “Pro Agri – Tour”, un progetto comunitario di carattere strategico, che si propone di migliorare l’uso delle risorse locali, attraverso lo sviluppo delle attività agrituristiche ed il commercio in “filiera corta” di prodotti tipici, tradizionali e biologici. Il progetto è uno degli otto previsti dal programma “Innoref” (a sua volta ricompreso nel più vasto programma comunitario “Interreg”), che prevede la messa a punto di sinergie fra pubblico e privato, attraverso incontri e “work shops”, al fine di rafforzare la collaborazione fra le regioni degli stati membri della Ue, per uno sviluppo sostenibile ed un uso più efficiente delle risorse locali. “Non si tratta soltanto di creare un ‘marchio di qualità – ha dichiarato Getulio Petrini, presidente del Parco Tecnologico Agrolimentare che, con la Provincia di Udine per il Friuli, la “Aitoliki Development” per la regione greca e il “College of Logistic” per la regione ceca, è incaricato della gestione dell’iniziativa -, ma soprattutto dell’organizzazione di una rete di collaborazioni e di sinergie tra diversi settori produttivi, per la crescita complessiva delle regioni che partecipano al progetto”. Petrini ha sottolineato, a questo proposito, come l’incontro di Pantalla (come quelli che lo hanno preceduto e lo seguiranno) sia stato una “concreta occasione, per coinvolgere operativamente gli imprenditori sulle problematiche della legislazione ambientale”, in particolare sulla norma “Iso 14001”, lo standard internazionale applicabile a tutte le tipologie d’impresa, che definisce come debba essere sviluppato un efficace sistema di gestione ambientale. . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|