Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 25 Luglio 2012
 
   
  MISSONI SARÀ A VILLA MANIN PER TEATRO ALLA MODA

 
   
  Udine - Una novantina di abiti di grandi firme e di sartoria artigianale locale faranno passerella nel cortile d´onore della residenza dogale venerdì 7 settembre in occasione della mostra inaugurata il 20 luglio a Villa Manin. Ma ci sarà anche una giornata interamente dedicata al maestro della moda italiana, Ottavio Missoni, che incontrerà le scuole per parlare insieme agli studenti di uno degli elementi che caratterizza di più il made in Italy nel mondo. Le due iniziative sono state annunciate a Villa Manin dall´assessore regionale alla Cultura, Elio De Anna, e dal commissario straordinario di Villa Manin, Enzo Cainero, in occasione della cerimonia di taglio del nastro della mostra "Teatro alla moda costumi di scena" che ha preso il via nella dimora dogale di Passariano e che sarà visitabile fino al 4 novembre. L´iniziativa, frutto di una collaborazione tra l´Azienda speciale, il museo Mazzucchelli (dal quale provengono la quasi totalità dei capi di abbigliamento presenti in mostra) e la Confartigianato regionale, vedrà presenti 25 abiti della galleria bresciana e 60 capi di abbigliamento di aziende sartoriali artigiane di tutto il Friuli Venezia Giulia individuate dall´associazione di categoria. Ma sarà l´occasione anche per vedere all´opera acconciatori ed estetiste che operano in regione in una sfilata organizzata nel parco della villa e aperta al pubblico. Nella mostra "Teatro alla Moda" vengono presentati circa un centinaio di abiti tra cui spiccano i variopinti costumi di Missoni per Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala di Milano (1983), le originali creazioni di Romeo Gigli per Il flauto Magico (1995) e i raffinati costumi di Marras per Sogno di una notte di mezza estate (2008). Si susseguono poi abiti meravigliosi appositamente disegnati per i più grandi interpreti del teatro, dell´opera e della danza contemporanei come: Luciano Pavarotti, Katia Ricciarelli, Montserrat Caballé, Anna Caterina Antonacci, Raina Kabaivanska, Luciana Serra. Infine, due sezioni speciali, di cui una dedicata a Maria Callas e una ai costumi di scena di Edipo Re del regista Pierpaolo Pasolini. Come ha ricordato De Anna, "questa mostra garantisce grande visibilità e prestigio a Villa Manin in primis ma anche alla città di Codroipo che ospita una delle dimore storiche più importanti della Regione e che, con questa rassegna, sono sicuro si porrà all´attenzione nazionale". "La moda - ha aggiunto l´esponente della Giunta Tondo - è una grande industria per l´Italia e quanto presente nelle sale espositive rappresenta una sorta di prototipazione dalla quale poi prendono spunto i capi di alta sartoria che ci distinguono in ogni parte del mondo". "Pensando proprio a ciò che rappresenta il made in italy di questo settore - ha insistito De Anna - abbiamo deciso di allestire accanto alla mostra anche una sfilata di moda che coinvolga il territorio regionale. Una passerella che verrà allestita nel cortile d´onore ed aperta al pubblico per dare ancora più lustro a questa esposizione. Inoltre - ha concluso - coinvolgeremo il grande maestro Ottavio Missoni con una giornata a lui dedicata che lo vedrà protagonista insieme alle scuola di moda e le sartorie presenti in Friuli Venezia Giulia". Per Cainero, c´è stata in questa occasione un grande impegno di Villa Manin che ha aperto le sue porte ad una iniziativa innovativa. "È la prima volta - ha detto il commissario straordinario dell´ente - che le sale della residenza dogale ospitano una rassegna di moda, molto difficile da allestire. Se è vero che i quadri vanno appesi, i vestiti vanno invece stirati e indossati ai manichini, facendo prendere la forma voluta per dare loro ancor più valore. Siamo comunque sicuri che questa scelta ci darà grandi soddisfazioni poiché il soggetto della mostra è quanto di meglio il nostro Paese sa offrire". "Ad ottobre - ha infine annunciato Cainero - saremo a Praga all´istituto italiano di Cultura con una mostra dedicata alle Frecce Tricolori".  
   
 

<<BACK