Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 16 Settembre 2003
 
   
  DATAMAT PARTECIPA AD ECAM 2003, LA 6^ CONFERENZA EUROPEA SULLA METEOROLOGIA APPLICATA

 
   
  Roma, 16 Settembre 2003 – Datamat annuncia la propria presenza ad Ecam, la European Conference on Application of Meteorology, organizzata a rotazione dai Servizi Meteorologici Nazionali dell’Europa occidentale con cadenza biennale. Quest’anno la conferenza si svolgerà in Italia sotto la direzione dell’Ufficio Generale per la Meteorologia - Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. La manifestazione, che si terrà a Roma presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche dal 15 al 19 Settembre, si pone come obiettivi la promozione e lo scambio a livello europeo di informazioni sulle applicazioni della meteorologia tra i servizi meteorologici nazionali, le organizzazioni internazionali, le agenzie governative, le università, le industrie e gli utenti dei servizi meteorologici. Ai lavori sono attesi oltre 250 partecipanti da tutto il mondo con circa 100 interventi scientifici. Nell’area dedicata agli espositori, Datamat presenterà per la prima volta i nuovi sistemi per la meteorologia Nsed e Nubis, realizzati per il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Italiana: Nsed (Nuovo Sistema di Elaborazione Dati) è un sistema ad alta complessità che raggruppa tutte le strutture hardware e software attualmente utilizzate dal Cnmca (Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia dell’ Aeronautica) nello svolgimento quotidiano delle attività di previsione meteorologica. Nubis (National Unified Broadcast Informative Satellite ) è il sistema per la distribuzione dei prodotti meteorologici basato su tecnologia Dvb (Digital Video Broadcasting). Inoltre, Datamat esporrà la linea Software Datamet, prodotto leader indiscusso nel software applicativo per la radar meteorologia, attualmente installato sulla maggior parte dei siti radar operativi sul territorio nazionale. “Siamo lieti di poter contribuire, ancora una volta, ad un momento di confronto internazionale che vuole porre l’innovazione tecnologica al servizio dei cittadini e degli interessi generali della collettività – spiega Lucio Magliozzi, Direttore Generale di Datamat – I recenti eventi meteorologici, caratterizzati a volte da inconsuete o anomale manifestazioni, hanno accresciuto la domanda di informazioni e dati meteo sempre più precisi ed affidabili, evidenziandone il ruolo fondamentale in attività di interesse generale come i trasporti, la protezione civile, l’agricoltura, il turismo. Siamo convinti che la scienza meteorologica possa rispondere con successo alle sfide ambientali grazie anche alle soluzioni realizzate valendosi delle competenze tecnologiche di Datamat e delle sue applicazioni”.  
   
 

<<BACK