|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 17 Settembre 2003 |
|
|
  |
|
|
IVANO BEGGIO INAUGURA LA 61^ ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DEL CICLO E DEL MOTOCICLO DI MILANO.
|
|
|
 |
|
|
Milano, 17 settembre.2003 Giunto alla 61^ edizione in 89 anni, il Salone del Ciclo e del Motociclo di Milano mostra tutta la sua vitalità continuando a crescere di anno in anno. Come ha ricordato il Presidente di Eicma e di Ancma Ivano Beggio durante l´inaugurazione, quest´edizione segna tre record significativi con il massimo storico di metri quadri occupati (72.078), di marchi presenti (1.842) e di espositori stranieri, circa il 38%. Il Presidente Beggio ha espresso soddisfazione anche per i positivi risultati di mercato delle 2 ruote a motore, in ripresa dopo un lungo periodo di flessione, mentre per quanto riguarda il settore ciclo ha ricordato che " la concorrenza senza regole da parte dei paesi orientali rappresenta un pericolo non solo per 1 ´industria della bici ma per tutta la componentistica ed anche per i produttori di caschi. La posizione di Ancma, che su questo problema ha costituito un gruppo di lavoro, è precisa: senza pretendere 1 ´introduzione di dazi antistorici, i costruttori italiani chiedono comunque un forte impegno contro tutto ciò che altera la competizione, dalla contraffazione al dumping all´arroccamento dei cambi su valori insostenibili. " Dopo l´intervento d´apertura del Presidente Beggio hanno preso la parola, presentati dal conduttore Marino Bartoletti, gli importanti ospiti istituzionali presenti all´inaugurazione.. Il Presidente della Fondazione Fiera Milano, Luigi Roth, ha confermato per l´edizione 2005 la disponibilità del nuovo polo espositivo di Rho-pero con l´attivazione di tutti i relativi servizi ´di collegamento. Il Vicepresidente di Confindustria e Consigliere di Ancma Guidalberto Guidi ha indicato quali vie percorrere per cogliere i positivi segnali di ripresa e mantenere la competitività nel mercato globale. Il Sindaco di Milano Gabriele Albertini, giunto in Fiera alla guida di un sidecar, ha ricordato l´attenzione rivolta dall´amministrazione comunale ai problemi del traffico e dell´inquinamento, definendo le due ruote ´protagoniste assolute di una politica mirata a migliorare mobilità e ambiente." Da parte sua Roberto Formigoni, Presidente della Regione Lombardia e appassionato ciclista, ha sottolineato l´impegno della Regione nel realizzare e promuovere nuove piste ciclabili e l´intenzione di introdurre nel 2004 ecoincentivi per le due ruote a motore. Protagonista attivo come ingegnere nell´industria motociclistica per decenni, il Ministro della Giustizia Roberto Castelli ha ribadito che "il contenuto tecnologico del motociclo italiano è elevatissimo e il governo è fortemente impegnato ad affrontare il tema de/la concorrenza sleale e della difesa di marchi e brevetti. " L´intervento conclusivo del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Pietro Lunardi, è stato dedicato al problema della sicurezza ed alle importanti iniziative prese dal governo "al fine di salvaguardare gli interessi e la sicurezza degli utenti e nello stesso tempo creare e garantire condizioni di vera eccellenza, a livello comunitario, per chi opera nel comparto ". Infolink: www.Eicma.it Www.ancma.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|