Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 19 Settembre 2003
 
   
  GRUPPO IT HOLDING: RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2003 FATTURATO CONSOLIDATO: +2,0%, PARI A € 318,9 MILIONI MARGINE OPERATIVO LORDO: +16,0%, PARI A € 39,9 MILIONI

 
   
  Milano, 19 settembre 2003: It Holding S.p.a., società operante nel settore dei luxury goods, quotata in Borsa dal 1997, ha annunciato oggi che il fatturato consolidato al 30 giugno 2003 ha raggiunto 318,9 milioni di euro, con una crescita del 2,0%, rispetto a 312,8 milioni di euro del primo semestre 2002. Il fatturato sarebbe cresciuto intorno all´8,0% a cambi costanti e deconsolidando, dai ricavi del primo semestre 2002, il fatturato delle collezioni di prêt-à-porter e accessori Romeo Gigli, Gigli e Husky, affidate in licenza a terzi. Il Gruppo ha realizzato un margine operativo lordo di 39,9 milioni di euro, in crescita del 16,0%, rispetto ai primi sei mesi del 2002, con un miglioramento dell´incidenza sulle vendite pari al 12,5% dei ricavi (1H02: 11,0%). A tale incremento hanno contribuito positivamente sia un recupero di efficienza operativa, sia un miglior mix di prodotti venduti dal Gruppo. Il risultato operativo (Ebita¹) è stato pari a 26,3 milioni di euro, pari all´8,2% dei ricavi, con una crescita del 17,9% rispetto al primo semestre 2002. Il risultato ante imposte si è attestato a 1,3 milioni di euro da 4,6 milioni di euro del primo semestre 2002, a seguito di maggiori oneri finanziari connessi all´acquisizione della Gianfranco Ferré S.p.a., finalizzata a giugno 2002. Il risultato ante imposte, al lordo dell´ammortamento del goodwill, è stato pari a 10,3 milioni di euro. I ricavi del brand Ferré, consolidati dal Gruppo It Holding, nel primo semestre 2003 sono stati pari a 58,1 milioni di euro, con una crescita del 3,2% rispetto al primo semestre del 2002, cui si aggiungono circa 60,0 milioni di euro di fatturato sviluppato dalle licenze esterne al Gruppo. (1) Earnings before goodwill and trademark amortization, interest, and taxes; Risultato Operativo sommato agli ammortamenti di marchi e avviamento. È una grandezza utilizzata nell´analisi del settore dei luxury goods per confrontare la profittabilità di aziende che sono cresciute anche per un processo di acquisizioni di marchi (aziende multi-brand), con altre mono-brand. Tonino Perna, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo, ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti, pur in un difficile contesto macroeconomico: ""Il primo semestre del 2003 è stato un periodo positivo per il Gruppo, sia in termini di sviluppo delle vendite che di redditività. La bontà dei risultati conseguiti è particolarmente evidente, se si considerano i costi sostenuti per l´acquisizione e l´integrazione della Gianfranco Ferré S.p.a.. Sono fiducioso nel ritenere che il Gruppo abbia i presupposti per ottenere nell´anno in corso una crescita di fatturato in linea con quella riportata nei primi sei mesi". Gruppo It Holding Particolarmente significativa la performance del fatturato da prêt-à-porter e accessori, che sono cresciuti del 2,9% rispetto al primo semestre 2002; al 30 giugno 2003 questa categoria merceologica rappresenta complessivamente il 86,6% deI ricavi consolidati. I ricavi da occhiali hanno registrato un decremento del 14,7% nel primo semestre 2003 e rappresentano il 9,1% del fatturato consolidato al 30 giugno 2003, principalmente a causa del rallentamento dell´intero settore. Le vendite da profumi hanno raggiunto 6,9 milioni di euro. L´italia si conferma il primo mercato per i prodotti del gruppo con una quota del 39,6% sul consolidato. Il decremento dell´1,6% rispetto al semestre precedente deriva principalmente dalla perdita di fatturato per l´affidamento in licenza delle collezioni Romeo Gigli, Gigli e Husky. Significativo - pari al 9,5% - è stato l´incremento delle vendite negli altri paesi europei, che al 30 giugno 2003 rappresentano il 36,3% del fatturato consolidato. Il mercato americano ha mostrato ricavi in flessione del 6,4% rispetto al primo semestre 2002 e rappresenta il 11,4% delle vendite complessive del Gruppo a fine giugno 2003. Buona la performance dei ricavi realizzati in Asia e resto del mondo, cresciuti del 2,5% rispetto ai primi sei mesi del 2002: al 30 giugno 2003 queste regioni rappresentano il 10,4% dei ricavi consolidati. Le vendite ai negozi in franchising e ai clienti indipendenti hanno riportato complessivamente una crescita del 2,3% rispetto all´esercizio precedente e rappresentano il 91,7% dei ricavi consolidati nel primo semestre 2003. I ricavi realizzati attraverso la rete retail diretta sono stati pari a 19,4 milioni di euro, sostanzialmente stabili rispetto al primo semestre 2002, e rappresentano il 6,1% dei ricavi del Gruppo. Sull´andamento di questo canale di vendita hanno inciso negativamente i periodi di chiusura di alcune boutique Ferré, in fase di ristrutturazione per la realizzazione del piano strategico. Andamento gestionale A fronte di un incremento dei ricavi netti consolidati del 2,0%, rispetto all´anno precedente, il margine operativo lordo è aumentato del 16,0%, attestandosi a 39,9 milioni di euro. Il miglioramento di oltre due punti percentuali dell´incidenza sulle vendite è principalmente il risultato di una maggiore efficienza operativa e di un miglior mix di prodotti venduti, che hanno controbilanciato l´aumento degli altri costi operativi, principalmente in conseguenza dell´attuazione del piano strategico Ferré. Ancora più evidente la crescita del risultato operativo (Ebita), in aumento del 17,9% rispetto all´esercizio precedente. A seguito di oneri finanziari pari a 17,9 milioni di euro (1H02: 10,4 milioni di euro), l´utile ante imposte è stato pari a 1,3 milioni di euro (1H02: 4,6 milioni di euro). L´aumento degli oneri finanziari è legato sostanzialmente al prestito obbligazionario di 200,0 milioni di euro lanciato in maggio 2002, che ha finanziato l´acquisizione della Gianfranco Ferré S.p.a.. Nel corso dell´anno gli investimenti operativi sono stati pari a 25,8 milioni di euro, di cui 23,1 milioni in immobilizzazioni immateriali e 2,7 milioni in immobilizzazioni materiali. Tali investimenti sono riconducibili, in misura prevalente, all´attuazione del piano strategico del gruppo Ferré e al lancio di nuovi prodotti nel settore dei profumi e degli occhiali. Il debito bancario netto del Gruppo al 30 giugno 2003 è stato pari a 120,3 milioni di euro in aumento da 98,2 milioni di euro al 31 dicembre 2002, soprattutto per effetto della realizzazione del piano strategico Ferré, i cui effetti saranno visibile a partire dalla primavera/estate 2004, e della stagionalità delle vendite nel settore in cui il Gruppo opera. All´indebitamento bancario netto si aggiunge il prestito obbligazionario di 200,0 milioni di euro.  
   
 

<<BACK