Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 19 Settembre 2003
 
   
  A REGGIO EMILIA UN MASTER SULL’INNOVAZIONE PER FORMARE GIOVANI PROJECT MANAGER

 
   
  Reggio Emilia, 19 settembre 2003 – Sarà presentato domani, venerdì 19 settembre 2003, il Master “Project Manager per lo sviluppo e l’innovazione”, ideato dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria e da Centro Servizi P.m.i., e finanziato dalla Provincia di Reggio Emilia e dal Fondo Sociale Europeo. A partire dalle ore 16,00, nell’aula Magna dell’Università in viale Allegri 15, il Prof. Sandro Sandrolini della facoltà reggiana di ingegneria e il coordinatore del corso Dott. Andrea Marconi presenteranno in un incontro aperto al pubblico (giovani laureati, ma anche aziende interessate ad un periodo di stage o ad un futuro inserimento lavorativo) il profilo professionale in uscita dal percorso, le caratteristiche dell’attività formativa e le modalità di adesione. Essendo a finanziamento pubblico, il corso è a numero chiuso e precisamente si rivolge a 15 persone non occupate all’avvio dell’attività formativa e in possesso di laurea o laurea specialistica, preferibilmente in Discipline Scientifiche, in Ingegneria o in Economia e Commercio data la maggiore continuità con i contenuti trattati. Il Project Manager per lo sviluppo e l’innovazione è infatti chiamato a svolgere attività collegate al processo di innovazione, sviluppo e trasferimento tecnologico di un’azienda, assicurando la gestione complessiva dei progetti in tale ambito, con particolare attenzione al controllo dei tempi di sviluppo, degli obiettivi di qualità e dei margini di costo. I contenuti affrontati dai futuri Project Manager sono infatti il sistema integrato qualità-sicurezza-ambiente, la ricerca, la valutazione e la gestione dei progetti di innovazione, il controllo e la gestione ecomico-finanziaria dell’innovazione, gli strumenti finanziari per la ricerca e l’innovazione e la rendicontazione dei progetti di ricerca e sviluppo. “C’è estremo bisogno – ha affermato l’Ing. Maurizio Brevini, Presidente di Centro Servizi P.m.i. E Direttore Generale di Samhydraulik Spa – di figure come il Project Manager per lo sviluppo e l’innovazione, perché oggi non basta più “costruire” innovazione tecnologica; bisogna formare risorse umane che con l’innovazione sappiano fare i conti, che sappiano sfruttare la nuova conoscenza e la nuova tecnologia per migliorare le imprese, che imparino a gestirla per incrementare l’economia del paese”. “Il compito di questi Project Maganer – continua Brevini – sarà quello di suggerire alle aziende le strategie giuste per migliorare in efficienza e competitività investendo nell’innovazione, perché il vantaggio competitivo per le aziende che riescono a gestire l’innovazione è davvero notevole”. Il corso ha una durata di 400 ore, di cui 160 di stage in azienda e prevede il rilascio al termine di un certificato di competenze. Partirà a inizio ottobre e terminerà a febbraio 2004. Termine ultimo per le iscrizioni il 29 settembre 2003, giorno in cui verranno effettuate le selezioni per individuare i 15 candidati ammessi al percorso formativo. Venerdì 19 settembre 2003, alle ore 16,00, presentazione del progetto presso l’Aula Magna dell’Università, in viale Allegri, 15 a Reggio Emilia Per informazioni e adesioni alla giornata di presentazione è possibile contattare il coordinatore del corso Dott. Andrea Marconi presso Centro Servizi P.m.i. Al numero di telefono 0522/330540.  
   
 

<<BACK