Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 19 Settembre 2003
 
   
  RASSEGNA "MEDIOEVO E OLTRE" MUSICA ANTICA NEI LUOGHI STORICI PARMENSI

 
   
  Dal 20 settembre al 20 dicembre avrà luogo nel territorio parmense la 10° rassegna internazionale di musica antica - Tutti i concerti si svolgeranno nei luoghi storici della provincia: castelli, pievi, palazzi. I luoghi storici della provincia di Parma saranno incantevoli "teatri" di concerti nell´ambito della 10ª "Rassegna Internazionale di Musica Antica". L´iniziativa, promossa dall´Associazione culturale "Amici di Verdi" di Busseto, con l´adesione dei Comuni di Busseto, Langhirano, Roccabianca, Fidenza, Lesignano, Tizzano e la collaborazione di Provincia di Parma e Comunità Montana Est, ha il patrocinio della Soprintendenza Beni Architettonici dell´Emilia e il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Parma. Giunta alla 10ª edizione, la manifestazione conferma il proprio radicamento sul territorio, grazie a un´identità di proposta collaudata e credibile, che ne ha decretato il successo da parte sia della critica che di un fedele pubblico. I concerti si svolgono in otto diverse sedi di spettacolo, coinvolgendo i Comuni di Busseto, Langhirano, Roccabianca, Fidenza, Lesignano e Tizzano. L´ingresso è libero a tutti gli appuntamenti. S´inizia sabato 20 settembre (ore 17,30) nella Sala del Camino del Monte di Pietà di Busseto. E´ uno dei più interessanti palazzi barocchi dell´intero territorio parmense, con le inferriate della facciata "a petto d´anatra". I documenti dicono che fu edificato alla fine del ´600 e al suo interno custodisce preziosi arredi coevi tra cui un monumentale armadio-archivio e splendide argenterie. Vi si esibisce l´Ensemble Dramsam nel concerto "Se l´aura spira. Canzoni, frottole e ricercari tra ´500 e ´600". Il concerto è preceduto da un´intera giornata di visite guidate, nel quadro dell´annuale "Invito a Palazzo" in cui le Banche aprono i loro edifici storici. Sabato 27 settembre (ore 10) ci si sposta in collina, al Castello di Torrechiara. Qui l´Ensemble L´aura Soave di Cremona presenta "Viaggio tra le Corti Padane". Musica per liuto al tempo del Parmigianino". Il programma della matinée prevede un recital per voce e liuto (strumento "principe" nella prima metà del ´500), con autori attivi in area padana come Francesco da Milano, Vincenzo Capirola, Joanmaria da Crema, Joanambrosio Dalza, Pietro Paolo Borrono. Tra questi, particolare importanza viene data alla figura di Santino Garsi da Parma. Il concerto, preceduto da visite guidate gratuite, rientra nelle iniziative di valorizzazione previste dal Ministero Beni Culturali in occasione delle "Giornate Europee dei castelli". Domenica 28 settembre (ore 18.30) è la volta di Roccabianca. Circondata da un largo fossato e munita di doppia cinta muraria, la Rocca fu costruita a metà del ´400 da Pier Maria Rossi per donarla all´amante, di cui porta il nome. Di grande pregio sono il portico affrescato con simboli araldici e la "Sala di Griselda". Vi si esibisce l´Ensemble Salon Des Musiques nel concerto "Ruggiero e Girometta. Musiche tradizionali emiliane dal primo Rinascimento ai nostri giorni". Lo spettacolo è incentrato sull´antichissima tradizione violinistica popolare fiorita nell´Appennino bolognese. Caratteristica tipica di questo repertorio è la conservazione di danze e melodie di provenienza rinascimentale. Sabato 4 ottobre (ore 20.30) è la volta di Badia Cavana (Lesignano Bagni), situata su un´altura verdeggiante. Fondata nel 1111 da S. Bernardo degli Uberti, vescovo di Parma, conserva un notevole nartece e bei capitelli scolpiti. L´ensemble Oktoechos di Roma, nel concerto vocale "In dulce jubilo" presenta un´importante raccolta di brani composti da donne musiciste vissute tra il Xii e il Xv secolo (tra cui Ildegarda di Bingen, Herras von Hohenburg, Anna von Koeln) o tratti da libri miniati di monasteri femminili del Medioevo, come Leòn e Las Huelgas in Spagna.domenica 5 ottobre (ore 21) nella Cattedrale di Fidenza, l´Ensemble Oktoechos e la Schola Gregoriana Di Venezia propongono "O Jerusalem. Monaci, pellegrini e crociati nell´Europa medievale", incentrato sui fenomeni di movimento individuale e di massa più rilevanti del medioevo: pellegrinaggio e crociata. Il concerto offre, attraverso composizioni tedesche, francesi e spagnole, un itinerario musicale che delinea le molteplici emozioni dell´uomo medievale di fronte a Gerusalemme, città che più d´ogni altra ne ha suggestionato la vita e la cultura. Il Duomo, dedicato a S. Donnino, è tappa fondamentale della Via Francigena ed ha un Museo che racchiude pezzi rarissimi. Si torna a Busseto, nello storico Salone Barezzi, venerdì 31 ottobre (ore 21), per il "Curtio precipitato et altri capricci da camera", di Tarquinio Merula (il titolo s´ispira all´Elogio della follia di Erasmo da Rotterdam e in particolare alla figura di Curtio, che per acquistare fama si getta in una voragine). Nato a Busseto nel 1595, Merula fu protagonista della vita musicale cremonese del primo barocco ed ebbe una brillante carriera internazionale, ma venne fatalmente oscurato dal contemporaneo "divin Claudio" Monteverdi. La sua città natale ne affida la riscoperta all´Ensemble L´aura Soave e al soprano spagnolo Nuria Rial, una delle interpreti di musica barocca e sacra più affermate in Europa. Ancora a Busseto, nell´Oratorio della Ss. Trinità, martedì 25 novembre (ore 20.30) il musicologo Diego Cantalupi illustra nella conferenza "Tarquinio Merula: vita, opere, ambiente musicale" la vasta opera del compositore, che comprende tutti i diversi generi di musica vocale e strumentale allora in voga, restituendogli una posizione eminente tra gli autori italiani del primo Seicento. Segue un concerto di musiche sacre di Merula per organo e voce, con Dino Rizzo all´organo ed il contralto Alessandra Vavasori. Conclude la rassegna sabato 20 dicembre (ore 17.30) nella Chiesa di Tizzano il concerto strumentale e vocale "Gloria in Cielo. Il Natale cantato tra Medioevo e Rinascimento". L´ensemble La Rossignol, avvalendosi di strumenti che consentono effetti e sonorità di grande suggestione (flauti, traversiere, ciaramelli, viella, chitarra latina e moresca, ud, violino rinascimentale, cornamusa, ghironda, arpa e percussioni) riporta alla luce un vasto repertorio di brani sacri: alcune tra le pagine più belle e vive di un tempo in cui la Natività costituiva la festa più attesa, l´incontro più importante dell´intero ciclo annuale. Www.amicidiverdi.it  www.Torrechiara.it    
   
 

<<BACK