|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 19 Settembre 2003 |
|
|
  |
|
|
GALEA GENOVESE DA OSPITARE NEI NUOVI MUSEI DEL MARE E DELLA NAVIGAZIONE DI GENOVA
|
|
|
 |
|
|
Nuovi Musei del Mare e della Navigazione: consegnata al Comune di Genova e alla Porto Antico di Genova S.p.a. La Galea genovese che sarà ospitata nell´edificio Galata dei Musei del Mare e della Navigazione di Genova. Terminata la sua costruzione dopo 12 mesi di lavorazione, la galea, divisa in quattro parti per poter entrare nell‚antico edificio ristrutturato, inizierà il viaggio via mare verso Genova, dove arriverà a novembre. Il progetto è stato finanziato interamente dalla Compagnia di San Paolo. La galea genovese seicentesca è stata consegnata il 15 settembre, ufficialmente, presso il cantiere della Barkentine Armada Group di Ostenda, al Direttore dei Musei del Mare per conto dei Committenti Comune di Genova e Porto Antico di Genova S.p.a. La galea arriverà a Genova verso la metà di novembre. Per l‚occasione è prevista una grande cerimonia di accoglienza. All‚arrivo, le quattro parti verranno rimontate, da una squadra di maestri d‚ascia del cantiere belga, nel Quartiere Galata, che sarà la sua sede definitiva. La galea, imbarcazione di 40 metri di lunghezza, alta a poppa 9 metri, era usata ai tempi delle Repubbliche Marinare. Concepita come nave da guerra, la galea era utilizzata per il trasporto veloce di merci preziose (argento, spezie e sete) ma anche principi ed ambasciatori prediligevano la galea come mezzo di trasporto via mare. La ricostruzione della galea, cuore dell‚operazione del Galata, è il frutto di una ricerca storica di 3 anni - condotta dai Musei del Mare e della Navigazione sotto la regia di Giovanni Carosio, storico delle costruzioni navali - finanziata interamente dalla Compagnia di San Paolo. Sarà proprio il Galata, l‚edificio in Darsena che storicamente aveva la funzione di cantiere per le galee, la nuova sede dei Musei del Mare e della Navigazione, che saranno inaugurati a marzo 2004, in occasione di Genova Capitale Europea della Cultura. All‚interno dell‚Edificio, ristrutturato secondo il progetto dell‚Arch. Vazquez Consuegra, una delle navate ritornerà all‚aspetto originario (50 m in lunghezza per 12 m di altezza) per ospitare la galea, ricreando così la suggestiva atmosfera. Laborioso é stato il percorso: 3 anni di ricerca nell´ambito del museo, un bando di gara internazionale per la ricostruzione in scala 1:1 e oltre un anno di lavorazione da parte dell´aggiudicatario, Barkentine Armada Group, dall‚approvvigionamento del legno al montaggio. Altri mesi di lavorazione sono previsti a Genova, dove sotto le volte del Galata si tornerà a lavorare. Genova nel 2004 sarà Capitale Europea della Cultura. Un investimento internazionale, voluto dalla Comunità Europea, che offrirà l‚occasione per una riscoperta della città attraverso la definizione della sua identità storica ed ambientale. Circa 120 progetti e più di 70 convegni in calendario per un viaggio che durerà un anno intero alla riscoperta di Genova. Www.genova2004.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|