Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 19 Settembre 2003
 
   
  BISONTI E LAKOTA. IL MESSAGGIO DI KEVIN COSTNER E LE LOCATIONS DEL FILM BALLA COI LUPI NELLE BLACK HILLS DEL SOUTH DAKOTA

 
   
  Chi intraprende un tour nelle Black Hills del South Dakota ripercorre le tracce dei luoghi ove Kevin Costner filmò le scene del famoso film Balla coi Lupi, che narra vicende storiche dell´incontro tra l´esercito Americano e l´uomo bianco e la cultura dei Nativi Lakota-dakota, originali della regione. E´ quasi incredibile pensare che il Film sia stato girato oltre dieci anni fa ! Ma è anche vero che molti hanno cominciato a conoscere i paesaggi delle Black Hills e delle praterie grazie al Film di Costner ed oggi annovera un nuovo monumento bronzeo proprio a Deadwood, grazie all´intervento ed all´impegno di Kevin Costner. Il percorso può iniziare dal Missouri River, nel cuore dello Stato, vicino alla capitale Pierre. Qui infatti si trova il Triple U Buffalo Ranch. Il luogo della grande caccia ai bisonti ritratta nel film, il "buffalo stampede" è Fort Sedgewick Outpost, anche luogo della scena del carro e di Timmons e Two Socks, il lupo, che qui viene ucciso. La mandria dei bisonti in corsa è filmata nella prateria e Fort Sedgewick può essere visitato. Esiste un negozietto e tour organizzati sono disponibili contattando Kay Ingles (Tel.: 605.567.3624) La cittadina 1880 Town nei pressi di Murdo sulla I-90 ha molteplici stalle con animali. Il cavallo del tenente Dunbar - nel film è interpretato da Kevin Costner -, Cisco, è ancora vivo e lo si può vedere contattando Clarence Hullinger (Tel.: 605.669.2387) A sud, a circa 6 chilometri da Rapid City, sulla Us Hwy 16 possono essere visitati i caseggiati originali di Ft. Hays. Questi oggi ospitano anche il Ft.hays Chuckwagon Supper & Show: qui viene servita una colazione a 99 cents ! (Tel.: 605.394.9653) Il bel negozio di manufatti nativi Prairie Edge, a Rapid City si trova sulla 6Th e la Main Street. Il negozio ha fornito tutti i costumi per il film. E´ un vero e proprio emporio di alta categoria, in grado di fornire non solo costumi, bensì altri manufatti, gioielli e perline caratteristiche dei nativi, oltre a disegni, acquerelli, quadri, stampe, pubblicazioni, libri, poster, musica in Cd e cassette. All´interno del palazzetto storico, restaurato, si può veramente avere una idea della ricca storia delle arti e dell´artigianato dei Nativi delle Praterie. Ogni prodotto in vendita è opera dei Nativi Lakota. Nella cittadina storica western di Deadwood, il Midnight Star Casino si trova sulla Main Street. Kevin Costner e suo fratello Dan sono i proprietari. Molti sono i costumi in mostra al Diamond Lil´s sports bar, al secondo piano. Chi invece soggiorna nello storico Franklin Hotel di Deadwood può incontrare il proprietario Bill Walsh, grande conoscitore di ogni piccolo segreto di questi luoghi e amico di Costner. Non a caso nel suo albergo originale, una delle camere è proprio intitolata all´attore, ed altre ad altrettanti personaggi internazionali, ma soprattutto americani famosi che qui hanno pernottato. Le scene nel film del campo tendato Indiano in inverno furono tutte girate all Spearfish Canyon, a sud e ad ovest di Latchstring Inn e Roughlock Falls. I luoghi sono ben segnalati. I prati ed il ruscello, Little Spearfish Creek è il luogo ove la cavelleria tentò di seguire Lt.dunbar nella neve. E´ anche il luogo dove Wind In His Hair, l´Indiano, saluta per sempre Dunbar e Stands With a Fist da una altura di circa 300 metri. Ma la novità in assoluto è l´apertura dal giugno 2003 del Tatanka Center a Deadwood a cura di Kevin Costner. Tatanka, ovvero la storia del bisonte, è una nuova attrattiva privata aperta ai visitatori, sulla Us Highway 85 a sud di Deadwood che copre un´area di circa di 300 metri quadrati con "visitor centre", un teatro orientativo, aree ristoro ed un impressionante scultura in bronzo che raffigura 14 bisonti inseguiti in una corsa alla caccia, sul crinale di un dirupo, da tre guerrieri Lakota a cavallo, In un primo tempo Kostner pianificava la scultura quale parte integrante del progetto del Dunbar Resort, da costruire nelle Black Hills. La scultura ed il Centro Tatanka è l´ inizio di questo grande progetto e l´attore si dichiara soddisfatto, credendo fermamente che sia un giusto tributo alla cultura Lakota ed al Bisonte. Kostner divenne amico di molti abitanti del South Dakota durante il periodo in cui girò il film Balla coi Lupi (1989-1990). Ma già quando aveva 18 anni Kostner visitò le Black Hills durante una vacanza e rimase affascinato dai paesaggi e dall cultura dei Nativi. L´intento del regista e attore è quello di sensibilizzare maggiormente i visitatori al retaggio storico e culturale della Regione, che ancor prima di essere visitata dai bianchi era terra sacra dei Lakota, battuta da bisonti allo stato brado. Nel film di Kostner una scena di caccia ai bisonti impressionò maggiormente il regista al punto di commissionare questa nuova scultura monumento all´artista Peggy Detmers, poi realizzata in una fonderia di Lander nel Wyoming. L´opera è stata in lavorazione per almeno dieci anni, pesa da 1 a 4 tonnellate ed si erge su una splendida collina delle Black Hills, verso nord-est. Impressionante è la caduta di 3 bisonti nel dirupo, che mette in mostra un altro elemento della cultura nativa. Infatti i bisonti venivano inseguiti e portati appositamente verso i dirupi - i buffalo jump -, usati per diversi secoli dagli Indiani ed ancora oggi ben visibili. Questo consentiva di uccidere un gran numero di animali, per provvedere al nutrimento, alle pelli per l´abbigliamento ed i tipi, alle ossa ed agli zoccoli per suppellettili. Tatanka, The Story of The Bison oltre all´opera d´arte è anche museo educativo e storico, costruito in legno di cedro, con grande camino in pietra, un grande barbecue all´aperto che offre ogni specialità di carne di bisonte e negozi con manufatti ed arti Lakota, eseguiti da artisti Lakota. L´attrazione ospita un campo tendato Lakota del 1845 che ritrae la vita dei Lakota Sioux, con interpreti Lakota vestiti con abiti risalenti all´epoca. Un interprete tradurrà in inglese le narrazioni in lingua Lakota per i visitatori. Kostner non si preoccupa molto di ciò che il potenziale visitatore può pensare nel visitare questa attrazione. Ritiene che sia più importante che emani un´esperienza spirituale e che ognuno possa autonomamente trarre le proprie conclusioni, dopo avere appreso informazioni sui Bisonti e sui Lakota. Ogni informazione sul South Dakota si può ottenere contattando Rmi Italia, Ufficio del Turismo per le Montagne Rocciose, quattro Stati: Id-mt-sd e Wy, The Real America c/o Thema Nuovi Mondi srl, e-mail: rockymountain@themasrl.It , Tel.: 02.33.10.58.41 che invia gratuitamente brochure, cartine, la guida del South Dakota ed altre utili informazioni di viaggio. Per maggiori dettagli relativi a Deadwood e le Black Hills, disponibili i siti: www.Blackhillsvistor.com oppure www.Deadwooddiscovered.com . Inoltre disponibile il sito www.Real-america.com  e d in italiano www.Realamerica.it  Rmi Italia, Uff.turismo Stati dell´Idaho, Montana, South Dakota e Wyoming - c/o Thema Nuovi Mondi S.r.l. - Via Gherardini, 2 - 20145 Milano - Tel.: 02.33.10.58.41 - Fax: 02.33.10.58.27 , e-mail: rockymountain@themasrl.It  - www.Realamerica.it  - www.Rmi-realamerica.com    
   
 

<<BACK