|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 25 Settembre 2003 |
|
|
  |
|
|
IL CASO VOLONTÉ I MILLE VOLTI DI UN ATTORE-AUTORE
|
|
|
 |
|
|
Parma, 25 settembre 2´003 - Gian Maria Volonté: attore, personalità forte nel panorama dello spettacolo italiano del secondo dopoguerra. In occasione dell´imminente decennale dalla scomparsa, Parma rende omaggio alla sua figura e alla sua carriera con un programma di proiezioni e di incontri con colleghi e protagonisti del cinema e del teatro italiano. Lo scopo è quello di far conoscere ed approfondire la sua influenza sul cinema italiano nonché avviare una riflessione sul significato della professione dell´attore oggi in Italia. La rassegna è organizzata dall´Assessorato alle Attività Culturali e Teatrali del Comune di Parma - Settore Cultura - Ufficio Cinema in collaborazione con la Scuola Nazionale di Cinema e con la Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, e avrà luogo a Parma dal 13 Ottobre all´11 Novembre 2003. Lunedì 13 Ottobre si terrà il primo dei due incontri con il pubblico sul tema "Gian Maria Volonté - L´attore creativo". L´appuntamento è previsto al Ridotto del Teatro Regio di Parma in Via Garibaldi 16/a a partire dalle ore 16.30. Saranno presenti Laura Betti, Valerio Binasco, Paolo Bonacelli, Livia Bonifazi, Ennio Fantastichini e Fabrizio Gifuni, con la partecipazione amichevole di Giuseppe Bertolucci, regista e presidente della Cineteca Comunale di Bologna. L´incontro sarà presentato e condotto da Stefano Della Casa, critico cinematografico e direttore del Torino Film Festival. Seguirà alle ore 21 la proiezione del film "La classe operaia va in paradiso" presso il Cinema Astra d´Essai. Il secondo incontro pubblico si terrà due settimane dopo, lunedì 27 ottobre, direttamente al Cinema Astra alle ore 21, prima del film "Cristo si é fermato a Eboli". Parteciperà all´incontro il regista Francesco Rosi con una testimonianza sulla sua collaborazione con Gian Maria Volontè. La serata è condotta da Maurizio Schiaretti, critico cinematografico della Gazzetta di Parma. La rassegna prevede inoltre la proiezione di dieci film interpretati da Volontè, provenienti dalla Scuola Nazionale di Cinema, e la video-proiezione su grande schermo di materiali pressoché inediti concessi cortesemente dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (Aamod), di cui Volonté fu collaboratore per molti anni. I dieci film, alcuni dei quali scelti dai registi e attori che interverranno all´incontro inaugurale, saranno proposti presso il Cinema Astra d´Essai al lunedì sera e al martedì pomeriggio. L´ingresso alle proiezioni pomeridiane è gratuito. La manifestazione costituisce un omaggio doveroso ad un grande interprete, che contribuì in modo fondamentale ad innovare la recitazione cinematografica con il suo "metodo" e il suo stile. Non a caso fu coniata per lui in Italia la definizione di "attore-autore". L´iniziativa è stata resa possibile grazie al contributo di Banca Monte Parma. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|