Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 01 Ottobre 2003
 
   
  FIRMA DIGITALE E GUIDE ON-LINE LE PRINCIPALI NOVITÀ CEDCAMERA, CON LA CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO, A SMAU 2003

 
   
  Milano, 1 ottobre 2003. Cedcamera, l’Azienda speciale per i servizi informativi della Camera di Commercio di Milano, è presente, dal 2 al 6 ottobre 2003, allo Smau2003 nello stand della Cciaa di Milano (Pad. 9/2 stand B37), la quale, insieme ad Epo Ufficio Brevetti Europeo, offre informazioni su Brevetti e Marchi allo scopo di diffondere la cultura del brevetto e l’importanza di tutelare la proprietà industriale e le proprie capacità inventive. Firma Digitale: come richiedere la Smart card Cedcamera, ha deciso, per il terzo anno consecutivo di predisporre durante lo Smau, con esclusione di Sabato 4 e Domenica 5.10 pv, un ufficio di registrazione mobile presso lo stand della Camera di Commercio di Milano (Padiglione 9/2 - Stand B37). Munito di codice fiscale e di un documento di riconoscimento, il Legale Rappresentante di un´impresa può richiedere la Smart card all´ufficio di registrazione mobile presente allo Smau. Per le sole imprese di Milano e provincia, la Smart card al legale rappresentante dell’impresa viene rilasciata gratuitamente. Eventuali altre Smart card rilasciate dagli uffici R.a.o. Della Camera di Commercio hanno un costo di 35,70 Euro (Iva compresa) ciascuna, con certificato di autenticazione la spesa è di 38,40 Euro sempre Iva inclusa. La Smart card può essere inoltre richiesta dai legali rappresentanti di imprese fuori dalla provincia di Milano, ma in questo caso la Smart card è a pagamento. Attenzione: il pagamento in Smau potrà essere effettuato solo tramite Assegno o carta di credito Visa e Master Card. Come avviene il rilascio: gli addetti degli Uffici di Registrazione inseriranno i dati anagrafici del richiedente in un archivio informatico gestito dall’Ente di Certificazione, previo accertamento dell´identità personale. Sarà quindi prodotto un contratto che dovrà essere firmato dall´interessato. Viene poi generata una "chiave privata", cioè una "firma elettronica" identificativa di un certo Utente, e con la stessa viene predisposta la Smart card per la sua immediata consegna, unitamente al Certificato. L´intera operazione di rilascio richiede circa 10/15 minuti. "Siamo presenti a Smau 2003 - dichiara l’ingegner Mauro Comolli Presidente di Cedcamera - non solo perché struttura istituzionale di supporto alle attività tecnologiche della Camera di Milano verso i cittadini e le imprese, ma anche perché Cedcamera dai primi anni novanta è in prima linea nell´utilizzo delle nuove tecnologie ed oggi è in grado di testimoniarlo con soluzioni innovative in aree strategiche come la Firma Digitale e la Formazione on-line”. Formazione con le nuove tecnologie: Con i primi due titoli: · Guida alle agevolazioni per le Pmi · Guida alla tesoreria per le microimprese Cedcamera amplia la propria offerta di soluzioni formative/informative on-line in grado di aiutare le imprese che necessitano di conoscenze mirate, sintetiche ed esaurienti per le loro esigenze quotidiane. Le due guide on-line consentono infatti di disporre in ogni momento della giornata, direttamente dal proprio ufficio, a costi bassi e in modo semplice, di indicazioni operative per facilitare la ricerca delle agevolazioni e dei finanziamenti e la gestione di cassa ("tesoreria"). L’ambiente utilizzato è il Web che consente, come mai prima d´ora, la distribuzione su larga scala di percorsi formativi personalizzati. Con le nuove guide on-line infatti è stato possibile sviluppare soluzioni dinamiche con le quali rendere disponibile "il contenuto giusto al momento giusto” e garantire quindi un aggiornamento continuo, specializzato e flessibile. In questa scelta funzionale ha contribuito l’esperienza di Cedcamera nel campo dei servizi ad elevata interattività, consentendo all’utente di calibrare il percorso formativo sulle proprie necessità quotidiane e di verificare con test adeguati l’andamento del proprio apprendimento. Il linguaggio usato non è specialistico e si sono evitati i percorsi obbligati cercando invece di fornire all’utente “suggerimenti” per come meglio affrontare le tematiche proposte. In questa ottica ogni guida è stata strutturata in diversi moduli, acquistabili singolarmente o tutti insieme a seconda dell’interesse sul tema e del grado di approfondimento voluto.  
   
 

<<BACK