|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 06 Ottobre 2003 |
|
|
  |
|
|
BERRETTA (EUTELSAT): "SALDAMENTE EUROPEI, PRESTO TERZI NEL MONDO". FATTURATO ALLE STELLE
|
|
|
 |
|
|
Vicenza, 6 ottobre 2003 - "Eutelsat è il primo operatore satellitare europeo e si avvia a conquistare la terza posizione mondiale". Il presidente del consiglio direttivo della multinazionale europea dei satelliti, Giuliano Berretta, ha rivendicato i successi della società nel corso della conferenza stampa tenutasi stamane a Sat Expo, il Salone Nazionale delle Telecomunicazioni Digitali e via Satellite in corso alla Fiera di Vicenza. Berretta ha aggiunto che "l´anno fiscale che si è chiuso a giugno ha registrato un aumento del fatturato dell´8,5%, attestandosi a 715 milioni di euro. Un risultato particolarmente positivo alla luce delle performance dei nostri competitori: nello stesso periodo il settore ha subìto una contrazione media dell´8%". Berretta ha aggiunto: "Abbiamo avuto un anno prospero percorrendo una strada piena di buche. Siamo riusciti a superare una fase molto delicata per gli assetti societari: un anno fa i nostri azionisti erano in pieno subbuglio e abbiamo dovuto fronteggiare l´attacco degli operatori americani che hanno tentato di comprarci. Dopo la vendita delle quote di Deutsche Telekom e di France Telecom e l´ingresso di importanti soci finanziari, tra i quali gli italiani della De Agostini, di 21Invest e della vicentina Palladio Finanziaria, Eutelsat oggi mantiene saldamente la sua identità: il 54% delle azioni è in mano europea". Leadership conquistata anche nelle posizioni orbitali: "Con la nostra flotta di satelliti Hot Bird a 13 gradi Est rappresentiamo la posizione orbitale più importante del mondo, attraverso la quale vengono trasmessi 1300 canali televisivi e oltre 800 radiofonici". Berretta ha annunciato i programmi della società: "Abbiamo investito 400 milioni di euro per l´acquisto dei due prossimi satelliti della flotta a 13 Est: l´Hot Bird 7A e l´Hot Bird 8. In particolare, l´Hot Bird 8, per il quale abbiamo appena firmato il contratto con il consorzio Eads Astrium che ne sarà il costruttore, sarà un "gigante" con 64 trasponder in banda Ku, il più grande mai commissionato per usi commerciali di questo tipo. Le sue caratteristiche di potenza sono al limite delle capacità tecniche". Il suo lancio è previsto per l´inizio del 2006. Il presidente di Eutelsat ha aggiunto che "Le nostre commesse sostengono l´industria europea dell´alta tecnologia. Tranne uno, abbiamo sempre comperato tutti i nostri satelliti e la gran parte dei lanci in Europa". Berretta ha poi definito il satellite e-Bird, l´ultimo della flotta lanciato il 28 settembre scorso con il razzo Ariane 5, come "una grande svolta nelle comunicazioni a banda larga via satellite. È il primo satellite al mondo ottimizzato per l´internet. È un satellite piccolo ma rivoluzionario perché riduce drasticamente i costi per le applicazioni multimediali via satellite, il web e tutti i servzi corporate a banda larga, che già rappresentano una quota consistente del nostro fatturato, circa 100 milioni di euro all´anno". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|