|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 06 Ottobre 2003 |
|
|
  |
|
|
GALILEO, MASTRACCI (ESA): "ALLA FIRMA NUOVI CONTRATTI"
|
|
|
 |
|
|
Vicenza, 6 ottobre 2003 - Claudio Mastracci, direttore delle applicazioni dell´Esa (Agenzia Spaziale Europea), intervenendo al convegno "Galileo e i progetti spaziali europei: prospettive per la Pmi" nell´ambito di Sat Expo, ha annunciato che è alla firma una seconda tornata di contratti per la costruzione dei satelliti che permetteranno all´Unione Europea di dotarsi di un sistema globale di posizionamento. "Stiamo finendo la valutazione delle offerte per la fase C0 (ci zero) del Galileo", ha affermato Mastracci, "che è la prima fase del progetto di sviluppo definitivo. Nei prossimi giorni definiremo chi avrà vinto la gara principale e le altre minori. Si apriranno quindi i negoziati con i fornitori che si concluderanno con la firma, nell´arco di un mese, un mese e mezzo. Questi contratti riguardano sia il sistema che la progettazione e dureranno circa sei mesi. Verso la fine dell´anno", ha concluso Mastracci, "potranno quindi uscire le gare per la costruzione dei primi quattro satelliti". Sull´impegno finanziario dei contratti alla firma, Mastracci ha precisato che "L´ammontare complessivo di questa tornata, a seconda dell´esito dei negoziati, varierà tra i 40 ed i 50 milioni di euro. I contratti che stanno per chiudersi hanno grande rilevanza perché forniranno chiare indicazioni sui costi nel dettaglio dell´operazione Galileo. Questa fase progettuale ci servirà inoltre per individuare i soggetti industriali partner per la realizzazione del sistema. Della costruzione e gestione degli altri satelliti si occuperà la nuova società ad hoc che presto sarà costituita". I sistemi satellitari che attualmente consentono il posizionamento, di matrice militare, sono il Gps statunitense ed il Glonass russo. Il Galileo europeo sarà invece civile e per questo sarà esente da degradazioni di precisione. Il 30 ottobre si terrà infine il summit tra Unione Europea e Cina per la ratifica ufficiale dell´ingresso anche finanziario del Paese asiatico nel progetto. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|