|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 10 Ottobre 2003 |
|
|
  |
|
|
MAROCCO: I DESERTI DEL SUD-EST
|
|
|
 |
|
|
Molti credono che il Marocco finisca a Marrakech, l´intrigante e folcloristica capitale del sud, ma la carta geografica dice che al di là delle imponenti catene dell´Alto Atlante (oltre 4.000 m di altezza) e dell´Anti Atlante si estende un altro Marocco altrettanto vasto, forse meno abitato e certamente diverso, in quanto si tratta del deserto marocchino di sud-est, porta di accesso all´infinito sahariano. Questa regione, ignorata dal turismo di massa ma utilizzata come sfondo per tanti film, presenta straordinarie valenze paesaggistiche, ambientali, architettoniche ed etnografiche: si va infatti dagli sperduti villaggi berberi arroccati sui picchi dell´Atlante, tra canyon mozzafiato e impressionanti scenari geologici, al susseguirsi continuo di oasi esuberanti di vegetazione lungo i fiumi che scendono dalle montagne carichi d´acqua, fino alle riarse oasi sperdute tra le dune affacciate sul Sahara, che un tempo costituirono i terminali settentrionali delle vie carovaniere transahariane. Come Sigilmassa, sede nel medioevo del maggior mercato dell´oro di tutto il continente. Una terra di grande varietà e bellezza, di rilevante importanza storica ed economica, dove non a caso ebbero origine tutte le dinastie che dominarono nel tempo il Marocco, compresa l´attuale, e dove incisioni rupestri attestano una presenza che risale alla preistoria, quando il deserto era verde. E´ la regione degli ksur, gli antichi villaggi fortificati che servivano a proteggere dalle razzie dei predoni uomini, bestiame e risorse patrimoniali, che pur costruiti in fango essicato raggiungono una vera dignità architettonica, abitati da una popolazione che ha saputo mantenere inalterate le proprie arcaiche tradizioni, dove gli orologi sembrano essersi fermati. Gli operatori milanesi "Aviomar" e "Drive Out Viaggi", specializzati in viaggi a valenza culturale e specialisti sulla destinazione, propongono un viaggio in fuoristrada che in soli 8 giorni consente di scoprire le peculiarità di questa regione. L´itinerario parte da Marrakech, dove si alloggia in un riad di charme all´interno della medina e gestito da Drive Out, per scavalcare subito le catene dell´Atlante, tra visioni suggestive, e scendere nella valle del Draa, il più lungo fiume del paese, formata nel primo tratto da un susseguirsi di oasi intensamente coltivate. Puntando ad est si penetra il deserto, avanzando tra dune e fiumi fossili, fino a raggiungere l´oasi di Merzuga affacciata sull´Erg Chebbi, la più consistente distesa marocchina di dune, di cui si potrà apprezzare la suggestiva variazione cromatica nell´arco della giornata e un incredibile varietà di uccelli. Si arriva quindi a Rissani, capoluogo del Tafilalt (il Sahara orientale marocchino), con il suo animato mercato e i resti della leggendaria Sigilmassa, antica capitale di un principato sciita e principale terminal carovaniero in epoca medievale. Attraverso altre oasi e deserti si ritorna nella verde valle del Draa, per toccare Ouarzazte, città-fortezza creata dalla Legione Straniera per controllare le bellicose tribù locali, e Ait Benhaddou, stupendo ksar trecentesco protetto dall´Unesco, dove vi furono girate scene del film Lawrence d´Arabia, per concludere infine il tour a Marrakech. Partenze settimanali individuali, minimo 2 persone, o in piccoli gruppi con voli di linea Royal Air Maroc da ogni aeroporto italiano per tutto l´anno, tour in pensione completa con pernottamenti in tenda e in albergo, guida parlante italiano, quota da 1.560 euro. Nel sud marocchino Aviomar e Drive Out organizzano anche un viaggio di 8 giorni con pernottamenti in albergo e itinerario in fuoristrada che tocca i villaggi dell´Atlante e le oasi del deserto, con quote da 1.450 euro. Infolink: www.Aviomar.it , www.Driveout.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|