|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 16 Ottobre 2003 |
|
|
  |
|
|
HONEYGOLA PASTIGLIE: L’EFFICACIA DELLE PASTIGLIE AL MIELE CONTRO IL MAL DI GOLA
|
|
|
 |
|
|
Honeygola pastiglie fà parte della linea Honey di Whitehall, la linea completa di prodotti per la sindrome influenzale. Si tratta di una specialità a base di Cetilpiridinio cloruro nel dosaggio di 1 g per singola pastiglia e di miele, indicata nella disinfezione del cavo orale. Il Cetilpiridinio è un composto di ammonio quaternario ad azione antisettica e disinfettante del cavo orale. La sua azione si manifesta tramite la rottura della membrana cellulare dei batteri. Trattandosi di una sostanza ad azione “detergente”, l’effetto antibatterico Si esplica anche per inibizione dell’adesione dei batteri e dei funghi (candida) alle cellule della mucosa orale. La sua efficacia antibatterica è stata ampiamente documentata sia da studi in vitro, che rappresentano modelli esemplificativi di efficacia che si può estendere a numerosi ceppi batterici, sia in studi clinici. Inoltre, il Cetilpiridinio non altera l’equilibrio della normale flora batterica orale anche in caso di uso prolungato (fino a sei settimane) e presenta un’ottima tollerabilità. Il miele, eccipiente naturale ad elevata attività biologica, conferisce gradevolezza alla formulazione orale. Inoltre, possiede una naturale azione antibatterica che consente di lenire rapidamente l’infiammazione. Honeygola pastiglie, non solo garantisce la disinfezione del cavo orale, ma procura anche un rapido sollievo alla gola infiammata grazie alle proprietà lenitive del miele. Inoltre, ha un gusto al miele e limone, particolarmente gradevole. Posologia adulti: sciogliere lentamente in bocca una pastiglia ogni 3/4 ore. Confezione: astuccio da 20 pastiglie in due stick da 10 pastiglie ciascuno. Prezzo al Pubblico: Euro 5,00 (in farmacia). Honeygola pastiglie è un farmaco di automedicazione e, come tale, non necessita di ricetta medica. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|